DESCRIZIONE DEL BANDO
Gli obiettivi specifici cui tende il presente intervento sono i seguenti:
● la conservazione del posto di lavoro ed il contenimento del rischio di marginalità socioeconomica delle persone derivante dalla perdita del lavoro;
● la ripartenza delle attività nelle imprese che hanno maggiormente sofferto delle disposizioni di sospensione emanate al fine di contenere il contagio da Covid-19”.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di contributo le imprese in possesso dei seguenti requisiti all’atto della presentazione della domanda:
- rientranti nella definizione di Micro, Piccola e Media Impresa (PMI);
- regolarmente costituite, iscritte alla CCIAA e attive;
- aventi sede legale e operativa in uno dei Comuni ricadenti nelle aree di crisi industriale o area sisma della Regione Marche
- che esercitano una delle attività economiche con codice Ateco indicate di seguito.
- CODICI ATECO AMMESSI: attività economiche
- TUTTI I CODICI ATECO: c attività manifatturiere
- SOLO DA 38.01 A 38.32.30: (38 attività di raccolta trattamento e smaltimento dei rifiuti)
- TUTTI I CODICI ATECO: f costruzioni
- TUTTI I CODICI ATECO: g commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
- SOLO DA 49.32 A 49.39.09; DA 49.4 A 49.42.00 E DA 52.01 A 52.29.22: h (49.32 trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente) 49.4 (trasporto di merci su strada e servizi di trasloco) (52. magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti)
- TUTTI I CODICI ATECO: i attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
- SOLO 58 (TUTTO), 59 (TUTTO) 62 (TUTTO) 63 (TUTTO): j (58. attività editori; 59. attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore; 62. produzione di software, consulenza informatica e attività connesse; 63 attività dei servizi d’informazione e altri servizi informatici)
- SOLO 70.2 (TUTTO) 71 (TUTTO) 72 (TUTTO) 73 (TUTTO), 74 (TUTTO): m (70.2 attività di consulenza gestionale; 71. attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche; 72 ricerca scientifica e sviluppo; 73 pubblicità e ricerche di mercato; 74. altre attività professionali, scientifiche e tecniche)
- SOLO 79 (TUTTO), 81.2 (TUTTO), 82.3 (TUTTO); 82.9 (TUTTO): n (79 attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse 81.2 attività di pulizia e disinfestazione; 82.3 organizzazione di convegni e fiere 82.9 servizi di supporto alle imprese nca
- SOLO 85.5 (TUTTO 85.5): 85.5. altri servizi di istruzione
- SOLO 87.2 (TUTTO) 87.3 (TUTTO) 87.9 (TUTTO), 88 (TUTTO) 88.9 (TUTTO): (87.2 strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti; 87.3 strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili; 87.9 altre strutture di assistenza sociale residenziale, 88 assistenza sociale non residenziale; 88.9 altre attività di assistenza sociale non residenziale
- SOLO 90 (TUTTO) 91 (TUTTO) 93 (TUTTO): (90. attività creative, artistiche e di intrattenimento; 91 attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali; 93 attività sportive, di intrattenimento e di divertimento
- SOLO 96 (TUTTO): 96 altre attività di servizi per la persona
Tipologia di interventi ammissibili
I lavoratori per i quali si richiede il contributo debbono possedere i seguenti requisiti, all’atto della presentazione della domanda di contributo da parte dell’azienda:
1. Essere dipendenti dell’impresa richiedente, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato anche part time (incluso il contratto di apprendistato professionalizzante;
2. aver attivato il rapporto di lavoro (come da Comunicazione Obbligatoria) in data antecedente il 23 febbraio 2020;
3. essere stati beneficiari di ammortizzatori sociali ordinari o in deroga con causale COVID-19, per almeno 3 mesi anche non continuativi, successivamente alla data del 23 febbraio 2020;
4. essere stati richiamati in servizio, ovvero aver ripreso l’attività lavorativa, anche in modo non continuativo (al lordo delle eventuali sospensioni decretate dal Governo o a livello regionale), per almeno 6 mesi;
5. essere ancora in forza all’azienda.
Tra i lavoratori richiamati in servizio sono inclusi anche quelli richiamati in servizio in modalità smart working, autorizzata dall’impresa.
Entità e forma dell’agevolazione
Dotazione finanziaria: euro 15.000.000,00.
Il contributo totale concedibile a ciascuna impresa è pari ad un massimo di € 50.000,00.
L’importo del contributo erogabile all’impresa per ogni lavoratore avente i requisiti di cui sopra verrà così calcolato:
• Lavoratore a tempo indeterminato full time, Contributo concedibile euro 7.500,00.
• Lavoratore a tempo indeterminato part-time pari o superiore al 50% previsto dal CCNL di riferimento, Contributo concedibile euro 3.750,00.
• Lavoratore a tempo indeterminato part-time pari o superiore al 30% ed inferiore al 50% previsto dal CCNL di riferimento, Contributo concedibile euro 2.250,00.