POR FESR- FSE Azioni 6.1.1, 6.2.2, 6.3.3. Bando Creazione d’impresa. Contributo a fondo perduto fino al 90% per la creazione di nuove imprese.

Descrizione completa del bando

Con il presente bando, sono messi a disposizione dei destinatari finali servizi reali e agevolazioni finanziarie finalizzati alla creazione di nuove imprese.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda persone fisiche, in forma singola o associata che:

a) al momento della presentazione della domanda:

  • abbiano età compresa tra i 18 anni e i 65 anni non compiuti;
  • siano in “stato di disoccupazione” ai sensi della normativa vigente;
  • siano residenti nel territorio della regione Molise ovvero si impegnino a trasferirvi la residenz;
  • non svolga o non abbia svolto, nei due anni precedenti la presentazione della domanda, la stessa, o una analoga, attività oggetto della proposta nello spazio economico europeo;

b) si impegnino, in caso di ammissione alle agevolazioni, a costituire un’impresa, avente sede legale e operativa in Molise, nel rispetto dei requisiti dimensionali di PMI, in una delle seguenti forme:

  • impresa individuale;
  • società di persone;
  • società di capitali (comprese le unipersonali);
  • società cooperativa (comprese le cooperative sociali)

In caso di presentazione di domanda in forma associata, le compagini sociali possono prevedere la presenza di persone fisiche non in possesso dei requisiti sopraelencati al punto a), purché tale componente risulti minoritaria sia in termini di persone fisiche, sia in termini di quote societarie.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni finanziarie e ai servizi reali di assistenza tecnica in fase di start-up iniziative imprenditoriali da realizzare nel territorio della regione Molise che:

a. riguardino, alternativamente:

  • progetti aziendali da impiantare ex novo, oppure
  • progetti di sviluppo e consolidamento da realizzare subentrando nella conduzione di aziende esistenti, attive da almeno cinque anni, economicamente e finanziariamente sane

b. prevedano un investimento minimo pari a € 10.000 ;

c. siano riferibili a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio ad eccezione di acquacoltura, pesca e agricoltura.

Sono ammissibili alle agevolazioni finanziarie spese per l’acquisto di beni e servizi direttamente e univocamente collegati al ciclo produttivo, strettamente funzionali all’esercizio dell’attività e con caratteristiche di congruità di prezzo. Le spese ammissibili devono essere riconducibili alle seguenti categorie:

a. Attrezzature, macchinari, impianti di processo, allacciamenti. Le attrezzature e i macchinari devono essere nuovi di fabbrica, ovvero usati purché forniti da rivenditori autorizzati (usato garantito), corredati da idonee dichiarazioni che gli stessi beni non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche e che offrano idonee e comprovate garanzie di funzionalità;

b. programmi informatici;

c. beni immateriali ad utilità pluriennale.

d. ristrutturazione di immobili entro il limite massimo del 30% (trenta per cento) del valore della somma degli investimenti ammissibili;

e. spese notarili da sostenere in caso di costituzione di società;

f. costi connessi all’avvio dell’attività, imputabili ad un periodo temporale non superiore a 12 mesi dalla data di sottoscrizione del disciplinare di concessione, nel limite massimo del 20% del totale delle spese ammissibili riferiti a:

  • materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti e altri costi inerenti al processo produttivo;
  • utenze e canoni di locazione per immobili;
  • prestazioni di garanzie assicurative funzionali all’attività finanziata e/o rese obbligatorie dall’Avviso e/o dal disciplinare di concessione.

Ai fini della relativa ammissibilità, i beni e i servizi, ad eccezione di quelle di cui alla lettera f, devono:

a. essere ammortizzabili;

b. essere utilizzati esclusivamente nell’unità produttiva destinataria dell’aiuto, fatta eccezione per i beni di investimento che, per la loro funzione nel ciclo produttivo, debbano essere utilizzati altrove;

c. rimanere nella disponibilità dell’impresa per almeno 3 anni.

Entità e forma dell’agevolazione

Le spese sostenute sono agevolate finanziariamente con un contributo a fondo perduto pari al 90% dell’importo complessivo ammissibile.

Il contributo, in ogni caso, non può eccedere il limite massimoseguente:

  • per un soggetto proponente (persona fisica): 30.000 Euro.
  • per due soggetti proponenti (persone fisiche): 60.000 Euro.
  • per tre o più soggetti proponenti (persone fisiche): 90.000 euro.

Scadenza

Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del giorno 8 Settembre 2020 alle ore 12.00 del giorno 8 Ottobre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo