POR FSE 2014/2020. ASSE 1 – OCCUPAZIONE. BONUS OCCUPAZIONALE PER LE IMPRESE CHE ASSUMONO A TEMPO INDETERMINATO I GIOVANI DESTINATARI DELL’ INIZIATIVA TORNO SUBITO.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

I giovani che hanno partecipato alla misura “Torno Subito” da oggi avranno un’opportunità ulteriore per l’ingresso nel mondo del lavoro. La Regione Lazio intende promuovere un’azione di rafforzamento delle politiche di sostegno all’inserimento nel mondo del lavoro, sia dei giovani che stanno frequentando o frequenteranno percorsi di formazione altamente qualificati nell’ambito dell’Iniziativa Torno Subito relativamente ai Bandi edizioni 2018 e 2019 sia dei giovani che hanno partecipato all’iniziativa Torno Subito nelle precedenti annualità finanziate dal POR FSE 2014-2020 (edizioni 2016 e 2017) che non hanno
concluso il percorso con l’assunzione da parte delle imprese ospitanti nella seconda fase del progetto o che lo hanno ottenuto ma sono attualmente disoccupati.

SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti beneficiari dell’avviso sono i soggetti aventi i seguenti requisiti:

DESTINATARI A: Imprese ospitanti o che si sono impegnate ad ospitare il destinatario nell’ambito della Fase 2 dell’Iniziativa Torno Subito che stipuleranno contratti di lavoro a tempo indeterminato ai soggetti target A.

DESTINATARI B: Imprese che stipuleranno contratti di lavoro a tempo indeterminato con i soggetti target B.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono messi a disposizione delle imprese “Bonus occupazionali” finalizzati all’assunzione dei seguenti target di destinatari:

A) giovani residenti o domiciliati nella Regione Lazio che stanno partecipando o parteciperanno all’iniziativa “Torno Subito” con riferimento ai Bandi edizioni 2018 e 2019

B) giovani disoccupati residenti o domiciliati nella Regione Lazio che hanno partecipato all’Iniziativa “Torno subito” edizioni 2016 e 2017 che, agli esiti della seconda fase, non hanno concluso il percorso con l’assunzione all’interno dell’impresa ospitante o lo hanno ottenuto ma sono attualmente disoccupati.

Il Bonus occupazionale può essere riconosciuto a favore dell’impresa somministratrice anche nel caso di stipula di un contratto di somministrazione di lavoro, a tempo indeterminato. Per beneficiare del Bonus, l’assunzione deve corrispondere ad attività lavorative effettivamente svolte nelle unità produttive del datore di lavoro beneficiario.

I costi ammissibili sono dati dal costo salariale annuo del dipendente previo controllo della documentazione richiesta e quella attestante l’avvenuta assunzione e la regolare posizione contributiva (INPS/INAIL). I costi salariali sono costituiti dall’importo totale annuo effettivamente pagabile dall’impresa beneficiaria dell’aiuto in relazione ai lavoratori interessati, comprendente la retribuzione lorda prima delle imposte e i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali e i contributi assistenziali per figli e familiari. Sono pertanto esclusi i costi relativi agli oneri volontari che incombono sul datore di lavoro.

ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE

L’importo di ogni singolo contributo relativo all’assunzione a tempo indeterminato è pari ad un massimo di € 8.000,00 (ottomila/00 euro).

Scadenza

Domande dal 15/12/2019 al 20/04/2020

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo