Descrizione completa del bando
La Regione Marche con il presente bando prevede di finanziare le nuove imprese che sorgeranno nell’area di crisi complessa del Distretto delle Pelli-Calzature FermanoMaceratese, che comprende 42 comuni di cui 33 della provincia di Fermo e 8 comuni della provincia di Macerata e 1 della provincia di Ascoli.
Soggetti beneficiari
I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento devono soddisfare le seguenti caratteristiche:
1. residenti in uno dei Comuni che costituiscono l’area di crisi complessa del Distretto delle Pelli-Calzature Fermano-Maceratese
2. disoccupati iscritti al CPI appartenenti a “categorie svantaggiate”, aventi uno dei seguenti requisiti:
- Essere disoccupato da almeno 6 mesi ai sensi del D. Lgs 150/2015 e ss.mm.ii.;
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 24 anni;
- c. Aver superato i 50 anni (deve comunque risultare disoccupato ai sensi del D. Lgs 150/2015 e ss.mm.ii.).
Ciascun soggetto può presentare una sola domanda di partecipazione e non può essere coinvolto in più progetti di nuova impresa.
L’area di crisi comprende 42 Comuni così articolati: SLL Civitanova Marche: Civitanova Marche, Montecosaro, Morrovalle, Potenza Picena; SLL Fermo: Altidona, Campofilone, Carassai, Fermo, Lapedona, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monterubbiano, Moresco, Pedaso, Petritoli, Porto San Giorgio; SLL Montegiorgio: Belmonte Piceno, Falerone, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte San Martino, MonteSan Pietrangeli, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Montottone, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio; SLL Montegranaro: Monte San Giusto, Montegranaro; SLL Porto Sant’Elpidio: Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare; Comuni: Corridonia e Tolentino.
Tipologia di interventi ammissibili
Saranno finanziate le nuove imprese, o i nuovi studi professionali, singoli e/o associati e/o liberi professionisti, che abbiano, al momento della liquidazione, sede legale e sede operativa nell’aree di Crisi complessa e che si costituiscono (per costituzione si intende già l’apertura della Partita iva) dopo la pubblicazione del presente Avviso Pubblico sul B.U.R. della Regione Marche e dopo la presentazione della domanda di contributo da parte del richiedente.
Le imprese o gli studi professionali ammissibili al cofinanziamento nell’ambito di avvisi emanati in attuazione della priorità 9.i, oltre ai requisiti di carattere generale di cui sopra, devono configurarsi come:
A. cooperative sociali, iscritte nell’albo delle cooperative sociali;
B. società, comprese cooperative, nelle quali il 50% dei soci e dei soci lavoratori appartengano a categorie svantaggiate, o alla categoria di “lavoratori con disabilità”;
C. imprese individuali con titolari che rientrino nelle categorie di cui al precedente punto B.
Entità e forma dell’agevolazione
Risorse complessive: Euro 3.000.000,00 a valere sulla priorità di investimento 9.i. e secondo il seguente cronoprogramma:
- 2021 euro 2.000.000,00;
- 2022 euro 1.000.000,00.
Il contributo a fondo perduto, sotto forma di importo forfettario, viene concesso fino ad un ammontare massimo di 35.000 per ogni creazione d’impresa.
Scadenza
La prima finestra decorrerà dal 1° ottobre 2020 fino al 31 ottobre 2020, per proseguire con le successive finestre mensili (fine mese) fino alla scadenza del 31.12.2021, salvo esaurimento delle risorse prima della scadenza stabilita.