DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
La finalità dell’intervento, pubblicato sulla parte II del BUR del 19.4.2017, è quella di promuovere l’occupazione e migliorare la qualità e l’efficacia dei servizi per il lavoro attraverso il consolidamento della rete EURES, la rete europea della mobilità professionale.
La rete Eures contribuisce a favorire la libera circolazione dei lavoratori e a stimolare la mobilità professionale in Europa, ed inoltre favorisce la coesione e l’integrazione dei mercati del lavoro dell’Unione, anche a livello transfrontaliero.
L’attuazione dell’iniziativa avviene attraverso l’emanazione di un Avviso regionale per la concessione di borse di mobilità Eures, volte a favorire la mobilità professionale transazionale, a supportare soggetti disoccupati/inoccupati/inattivi nell’inserimento lavorativo in un paese dell’Unione Europea o dell’EFTA
(Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein) e ad accrescere le competenze della forza lavoro aumentandone nel contempo le possibilità di inserimento/reinserimento lavorativo.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di finanziamento persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadini dell’Unione Europea e residenti in Toscana
– aver compiuto 18 anni
– essere iscritti a un CPI della Toscana
– esser disoccupati iscritti ad un Centro per l’impiego della Toscana prima della stipula di un contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato in un paese dell’Unione europea diverso da quello di residenza. Nel patto di servizio personalizzato dovrà essere indicata l’azione “Servizi EURES”
– aver effettuato un colloquio di supporto alla scelta presso un Centro per l’impiego della Toscana per un’offerta di lavoro/tirocinio/apprendistato pubblicata sul portale EURES
– essere in possesso del contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato o della lettera di impegno del datore di lavoro alla stipula del contratto in un paese dell’Unione europea o dell’EFTA diverso da quello di residenza. Il contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato dovrà avere una durata non inferiore a tre mesi. In caso di possesso della lettera di impegno il contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato dovrà essere avviato entro quattro mesi dalla data di approvazione della domanda di finanziamento.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI ED ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
L’Avviso finanzia borse di mobilità Eures dell’importo massimo di € 5.000,00 per lo svolgimento di un’esperienza lavorativa (lavoro/apprendistato) o di tirocinio in un paese Ue o EFTA (Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein) diverso da quello di residenza.
Tale importo verrà erogato a copertura di quanto segue:
1. borsa di inserimento lavorativo tramite la rete Eures differenziata per tipologia di contratto:
-???????? euro 500,00 mensili per i soggetti che hanno un contratto di lavoro/apprendistato all’estero
????-???? euro 750,00 mensili per i soggetti che svolgono all’estero un tirocinio
La borsa di inserimento lavorativo potrà essere erogata per un numero di mensilità da un minimo di 3 a un massimo di 6 e in relazione alla durata del contratto di lavoro/apprendistato/tirocinio.
Le posizioni di lavoro/apprendistato o di tirocinio devono essere conformi alle leggi nazionali in materia di lavoro e protezione sociale.
Il contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato dovrà essere stato stipulato in una data successiva alla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURT.
2. spese di viaggio da e verso il paese dell’Unione europea o EFTA diverso da quello di residenza dove si svolge il contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato, da rendicontare a costi reali per un importo massimo di € 500,00;
3. spese di iscrizione per la frequenza di un eventuale corso di lingue o corso di formazione in Italia o nel paese Ue o EFTA dove si svolge il contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato, per un importo massimo di € 1.500,00, da documentare a costi reali.
Il corso dovrà avere le seguenti caratteristiche:
??- essere erogato da enti accreditati dagli organismi regionali o nazionali o internazionali di riferimento.
??- prevedere una durata minima di 30 ore
??- prevedere il rilascio di un certificato di frequenza
Il corso di formazione, se effettuato all’estero, dovrà svolgersi nell’arco temporale del contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato e concludersi entro sei mesi dall’avvio del contratto, mentre se viene effettuato in Italia dovrà svolgersi nel periodo compreso dalla data di presentazione della domanda a quella dell’avvio del contratto estero.
La partecipazione al corso di formazione è facoltativa, tuttavia nel caso in cui un soggetto decida di NON iscriversi ad alcun corso di formazione, si potranno verificare le seguenti casistiche a seconda della tipologia di contratto:
-?? i soggetti che svolgono un tirocinio all’estero, possono richiedere la borsa di inserimento lavorativo fino alla concorrenza dell’importo massimo di € 4.500,00 (in relazione alla durata del tirocinio) più il rimborso delle spese di viaggio sostenute fino ad un massimo di € 500,00
-?? i soggetti che hanno un contratto di lavoro/apprendistato all’estero, potranno richiedere la borsa di inserimento lavorativo fino alla concorrenza dell’importo massimo di € 3.000,00 (in relazione alla durata del contratto) più il rimborso delle spese di viaggio sostenute fino ad un massimo di € 500,00.
La dotazione finanziaria è pari ad € 4.000.000,00.
Scadenza
31.12.2020