DESCRIZIONE DEL BANDO
Le operazioni che si intendono finanziare con il presente invito sono destinate al conseguimento delle seguenti finalità:
– attivare un sistema che consenta una maggiore aderenza della formazione professionale alle esigenze del MdL che agisca pertanto sia sulle competenze delle persone in cerca di lavoro sia sull’aggiornamento e valorizzazione professionale dei lavoratori già occupati;
– promuovere l’accesso all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita in coerenza con i bisogni e le strategie individuali di sviluppo professionale e personale;
– mantenere i posti di lavoro esistenti e generare nuove opportunità di crescita e occupazione;
– promuovere e migliorare la formazione continua dei lavoratori e degli imprenditori;
– riallineare le competenze e le conoscenze in virtù dei cambiamenti in atto negli scenari di riferimento;
– sviluppare la competitività dell’impresa valorizzandone il capitale umano in essa presente;
– sostenere la crescita e mantenere un grado di competitività che permetta a imprese e territori di continuare a crescere in modo intelligente e sostenibile;
– favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi.
Soggetti beneficiari
Una specifica impresa, può essere individuata come beneficiaria, in base a quanto specificato nella tabella seguente:
N. addetti impresa nell’ambito territoriale di riferimento | Importo pubblico massimo richiedibile nell’ambito delle 3 finestre temporali |
Sino a 5 | € 10,000,00 |
Da 6 a 15 | € 18.000,00 |
Da 16 a 30 | € 28,000,00 |
Da 31 a 50 | € 60.000,00 |
Oltre 50 | € 120,000,00 |
Possono presentare domanda di accesso ai finanziamenti, i seguenti soggetti:
1. Imprese (è necessario precisare che ai fini dell’accesso ai fondi comunitari, le piccole e medie imprese devono, per essere definite tali)
▪ in qualità di capofila, a pena di inammissibilità, un organismo formativo accreditato per la macrotipologia formativa “Formazione lungo tutto l’arco della vita”
I destinatari degli interventi sono le imprese per le attività di formazione aziendale rivolte ai propri addetti, agli imprenditori e ai lavoratori coinvolti in situazioni di crisi, così come di seguito specificato:
- Tipologia di attività B1) – imprese per attività di formazione aziendale rivolte ai propri addetti, agli imprenditori;
- Tipologia di attività B2) – aziende in crisi con piani formativi collegati a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale.
I lavoratori coinvolti nelle attività formative dovranno far capo ad unità locali o produttive di imprese aventi sedi operative ubicate nell’ambito territoriale cui è riferita la richiesta di contributo.
Tipologia di interventi ammissibili
La Regione Liguria intende sostenere la competitività dell’impresa attraverso il finanziamento di attività di formazione per lo sviluppo e l’aggiornamento del personale, nonché di azioni di riqualificazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi collegate a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale.
Con questa linea di intervento sono finanziabili le due tipologie di attività così di seguito distinte:
– B1) Iniziative formative aziendali e settoriali;
– B2) Piani formativi presentati da aziende in crisi e collegati a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale.
Nell’ambito della linea d’intervento B è data priorità alle candidature riferite ad aziende aventi almeno un’unità operativa in una delle aree regionali di crisi industriale.
Si specifica che la suddetta priorità, nel caso di operazioni rivolte a più imprese, verrà attribuita solo se tutte le imprese soddisfano il requisito.
TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ B1: INIZIATIVE FORMATIVE AZIENDALI E SETTORIALI
Le “iniziative formative aziendali e settoriali” vengono realizzate attraverso corsi di aggiornamento, qualificazione, riqualificazione e specializzazione del personale occupato in un’impresa o in un determinato settore/comparto comune a più imprese.
TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ B2: PIANI FORMATIVI PRESENTATI DA AZIENDE IN CRISI E COLLEGATI A PIANI DI RICONVERSIONE E RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE
Per “piano formativo” si intende un programma organico di azioni formative, concordato tra le parti sociali e rispondente alle esigenze di aziende in crisi. Le azioni devono essere contenute in un elaborato tecnico – progettuale (discendente da un piano di riconversione e ristrutturazione) in cui sono indicate le misure trasversali propedeutiche all’attività formativa (analisi dei fabbisogni di professionalità) e le misure di formazione, aggiornamento, riqualificazione professionale e specializzazione.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è di euro 2.816.491,80.
Per presentare le operazioni di cui al presente avviso sono previste tre finestre temporali nell’arco di un anno. Al fine di consentire ad un maggior numero di imprese di accedere ai fondi, nell’ambito di una singola finestra e di un determinato ambito territoriale, una specifica impresa può essere inclusa in una sola istanza di candidatura, in forma singola o associata.
Le domande possono essere presentate:
- PRIMA FINESTRA 1-31 MARZO 2021
- SECONDA FINESTRA 1-30 GIUGNO 2021
- TERZA FINESTRA 2-30 NOVEMBRE 2021