DESCRIZIONE DEL BANDO
Il presente Avviso si inserisce nell’ambito delle azioni programmate dalla Regione Basilicata per favorire l’autoimprenditorialità dei disoccupati di lunga durata, Over 35, e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, a completamento dei percorsi di politiche del lavoro e di inclusione attiva per l’inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro.
In coerenza con gli obiettivi strategici individuati dall’Asse 1 del P.O. FSE Basilicata 2014-2020 e, in particolare, dall’Obiettivo Specifico 8.5 – “Favorire l’inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata e soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata”, la finalità ultima è realizzare compiutamente l’intervento Over 35, sostenendo i destinatari anche nella fase dell’autoimpiego.
Soggetti beneficiari
Sono considerati Beneficiari dell’Avviso le micro e piccole imprese e i liberi professionisti che sono equiparati alle Piccole Imprese ai fini dell’accesso alle agevolazioni, costituite successivamente alla pubblicazione del presente Avviso Pubblico, da uno più dei destinatari indicati indicati di seguito:
tutti i partecipanti ai percorsi di politiche del lavoro previsti e finanziati dall’Avviso Pubblico “#Destinazione Over35 Percorsi di politiche del lavoro e di inclusione attiva” che, alla data dell’istanza, siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) siano residenti in Basilicata;
b) siano disoccupati e/o inoccupati ai sensi della normativa vigente;
c) abbiano completato tutte le attività come previste dall’AP “#Destinazione Over35 Percorsi di politiche del lavoro e di inclusione attiva”. Nel caso in cui il PAI del destinatario contenesse misure in cui la remunerazione è legata al risultato occupazionale, i relativi importi verranno riconosciuti al soggetto attuatore solo se risulta verificata l’attività di accompagnamento alla elaborazione della idea imprenditoriale.
Sono altresì ammissibili al finanziamento le aziende operanti nel terzo settore, che riguardano la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, la fornitura di servizi alle imprese e alle persone, il commercio di beni e servizi, il turismo e la promozione culturale costituite dai succitati destinatari successivamente alla pubblicazione del presente Avviso Pubblico.
Tipologia di interventi ammissibili
Il programma di investimento deve essere organico e funzionale, da solo sufficiente a conseguire le finalità occupazionali ed imprenditoriali predefinite.
Le spese ammissibili comprendono:
A. Spese materiali, attrezzature, ristrutturazioni, servizi reali. In tal caso le spese ammissibili devono riguardare l’acquisizione di:
A.1 Progettazioni ingegneristiche riguardanti gli impianti, sia generali che specifici, studi di fattibilità economico-finanziaria, collaudi, perizie tecniche;
A.2 Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica o usati, fermo restando quanto previsto dal bando, ivi compresi quelli necessari all’attività gestionale del proponente, ed esclusi quelli relativi all’attività di rappresentanza; mezzi mobili, esclusi i mezzi di trasporto targati, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’attività oggetto delle agevolazioni;
A.3 Opere murarie ed impiantistiche (reti elettriche, idrauliche, ecc.) strettamente necessari all’investimento ammissibile;
A.4 Programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali del proponente, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, da utilizzare nell’attività svolta;
A.5 Servizi reali che consentano la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario.
B. Spese immateriali, promozione, locazioni:
B.1 spese di costituzione (parcella notarile e assicurazioni). Le assicurazioni sono quelle relative alla copertura di rischi inerenti l’utilizzo di risorse umane e strumentali impiegate nel progetto di impresa (quali ad esempio. infortuni, incendio, furto, etc.) di cui deve essere accertata in ogni caso “pertinenza ed imputabilità” al progetto di creazione di impresa;
B.2 spese per impianto utenze e per affitto immobili sostenute;
B.3 spese promozionali connesse all’avviamento d’impresa;
B.4 spese relative all’accensione di garanzie ivi inclusa la garanzia fideiussoria per l’anticipazione; perizie giurate relative ai beni usati nel limite del 3% dell’investimento ammissibile.
B.5 spese relative alla perizia asseverata da esibire a rendicontazione
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse sono pari ad euro 500.000,00.
L’importo massimo concedibile non può superare la somma forfettaria individuata dall’Autorità di Gestione del PO FSE Basilicata di € 17.369,04 pari al valore del posto di lavoro creato per il destinatario proponente.
Nel caso di presentazione di domanda in forma associata il contributo massimo concedibile può essere aumentato proporzionalmente al numero di soggetti associati sino ad un massimo di € 52.107,12, pari a 3 nuovi “posti di lavoro creati”, sempre che i soci risultino disoccupati ai sensi della normativa vigente, alla data di costituzione dell’attività.
Il contributo iniziale di € 17.369,04 può essere altresì incrementato sino al succitato valore massimo di € 52.107,12 nei casi in cui il destinatario preveda l’assunzione, entro il termine di realizzazione del progetto, di altri due disoccupati.