POR FSE 2014/2020. AZIONE 9.1.l. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER LA STABILIZZAZIONE DELLE NUOVE ASSUNZIONI NELL’AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA DEL FERMANO MACERATESE.

DESCRIZIONE DEL BANDO 

La situazione di crisi dell’area, che investe da anni sia il tessuto produttivo sia l’accesso al mercato del lavoro, è stata ulteriormente aggravata dall’emergenza del Covid-19 che, pertanto, ha accentuato le problematiche preesistenti alla base dell’istanza di riconoscimento dell’area di crisi complessa.

In questa fase l’erogazione di incentivi alle imprese per coprire parte dei costi del personale, sotto forma di contributo una tantum correlato a nuove assunzioni e stabilizzazioni, rappresenta un sostegno importante anche per far fronte a carenza di liquidità cui molte di esse sono sottoposte per le condizioni attuali di mercato.

Soggetti beneficiari

Il presente Avviso mette a disposizione contributi a favore di MPMI (micro, piccole, medie imprese) e grandi imprese aventi, almeno al momento del pagamento dell’aiuto, sede legale e/o operativa in uno dei Comuni dell’area di crisi complessa fermano maceratese (Allegato B al presente Avviso), che assumono o stabilizzano le tipologie di lavoratori destinatarie della misura.

Tipologia di interventi ammissibili

A valere sul presente Avviso possono essere concessi aiuti alle imprese per l’assunzione o la stabilizzazione di soggetti aventi i requisiti sottoindicati e appartenenti alle categorie di soggetti svantaggiati.

1. Nel caso di assunzione di soggetti disoccupati:

I soggetti da assumere devono essere disoccupati iscritti al Centro Per l’Impiego appartenenti a “categorie svantaggiate”, aventi ALMENO uno dei seguenti requisiti:

– Condizione di disoccupazione da almeno 6 mesi;
– Avere un’età compresa tra i 18 e i 24 anni;
– Aver superato i 50 anni di età.

 

2. Nel caso di stabilizzazione di soggetti contratti precari:

I soggetti da stabilizzare devono avere in essere contratti precari con l’impresa richiedente il contributo e appartenere ad una delle “categorie svantaggiate”, ovvero avere ALMENO uno dei seguenti requisiti:

– Soggetti con contratti precari da almeno 12 mesi
– Soggetti di età compresa tra i 18 e i 24 anni;
– Soggetti che abbiano superato i 50 anni di età.

 

L’aiuto previsto dal presente Avviso non può essere richiesto per assunzioni funzionali a raggiungere la quota delle assunzioni obbligatorie di cui alla L.n.68/99.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziara è di euro 1.740.000,00.

Il finanziamento massimo concedibile ad ogni azienda è pari ad € 30.000,00.

 

NUOVE ASSUNZIONI

Il contributo è quantificato nel modo di seguito indicato:

 

– Importo massimo di € 10.000,00 in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DEVE ESSERE MANTENUTO PER ALMENO 2 ANNI.

 

– Importo massimo di € 5.000,00 in caso di assunzione con contratto a tempo determinato di almeno 12 mesi

IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DEVE ESSERE MANTENUTO FINO ALLA NATURALE SCADENZA

 

Nei casi di assunzioni part-time, l’importo del contributo sarà ridotto proporzionalmente al numero di ore settimanali previsto dal contratto di categoria applicato e, nel caso di part-time verticale, si terrà conto della media settimanale dell’orario prestato.

 

STABILIZZAZIONI

Il contributo è quantificato nel modo di seguito indicato:

– Importo massimo di € 10.000,00 per la trasformazione del contratto precario in contratto a tempo indeterminato

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DEVE ESSERE MANTENUTO PER ALMENO 2 ANNI

 

Nei casi di assunzioni part-time, l’importo del contributo sarà ridotto proporzionalmente al numero di ore settimanali previsto dal contratto di categoria applicato e, nel caso di part-time verticale, si terrà conto della media settimanale dell’orario prestato.

 

L’erogazione del contributo è subordinato alla stipula di una fidejussione bancaria o assicurativa pari al 100% del contributo concesso

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo