POR FSE 2014/2020. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO AI DATORI DI LAVORO PRIVATI PER INCENTIVARE L’OCCUPAZIONE

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

La Regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico per l’assegnazione di contributi ai datori di lavoro privati a sostegno dell’occupazione per gli anni 2018 – 2020.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda i datori di lavoro privati che hanno la sede legale o unità operative destinatarie delle assunzioni localizzate nelle aree di crisi complessa e non complessa e nelle aree interne.
Per le sole tipologie di lavoratori “Donne disoccupate over 30” e “Persone con disabilità”, i contributi sono estesi ai datori di lavoro privati con sede legale, o unità operative destinatarie delle assunzioni, localizzate in qualsiasi Comune del territorio toscano.

Possono presentare richiesta di contributo per le assunzioni di giovani laureati e/o dottori di ricerca soltanto le imprese rientranti nella definizione di Piccola e Media Impresa (PMI)

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Assunzioni localizzate all’interno della aree territoriali indicati dal bando per le seguenti tipologie di lavoratori:

  • donne disoccupate, che hanno compiuto il 30° anno di età, assunte a tempo indeterminato e/o determinato (della durata di almeno 12 mesi);
  • persone con disabilità assunte a tempo indeterminato e/o determinato (della durata di almeno 12 mesi) e che siano iscritte negli appositi elenchi del collocamento mirato;
  • lavoratori licenziati a partire dal 01/01/2008 (ad eccezione dei licenziati per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo) assunti a tempo indeterminato e/o determinato (con contratti di durata di almeno 12 mesi) che si trovino in stato di disoccupazione
  • soggetti disoccupati over 55 assunti a tempo indeterminato e/o determinato (con contratti di durata di almeno 12 mesi)
  • soggetti svantaggiati e gli altri soggetti assunti a tempo indeterminato e/o determinato (della durata di almeno 12 mesi)
  • giovani laureati e/o laureati con dottorato di ricerca, di età non superiore ai 35 anni (40 anni per gli appartenenti alle categorie di cui alla L. 68/1999), assunti a tempo indeterminato, e/o a tempo determinato (con contratti di durata di almeno 12 mesi), con mansioni di elevata complessità tali da richiedere la qualificazione universitaria e con livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Per l’assunzione ed eventuale trasformazione del rapporto di lavoro di donne disoccupate over 30, lavoratori interessati a partire dal 1 gennaio 2008 da licenziamento, soggetti disoccupati over 55 un incentivo pari a:

  • euro 8.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato full time
  • euro 4.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time
  • euro 4.000,00 per l’assunzione a tempo determinato full time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi
  • euro 2.000,00 per l’assunzione a tempo determinato part-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi.

Nel caso in cui il contratto di lavoro a tempo determinato della durata di almeno 12 mesi incentivato venga trasformato a tempo indeterminato nell’arco di validità del presente avviso, il datore di lavoro potrà inoltrare ulteriore domanda di incentivo per richiedere:

  • euro 4.000,00 per la trasformazione del contratto da tempo determinato full time a tempo indeterminato full time;
  • euro 2.000,00 per la trasformazione del contratto da tempo determinato part-time a tempo indeterminato part-time;
  • euro 6.000,00 per la trasformazione del contratto da tempo determinato part-time a tempo indeterminato full time.

Per l’assunzione ed eventuale trasformazione del rapporto di lavoro di persone con disabilità, soggetti svantaggiati un incentivo pari a:

  • euro 10.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato full time
  • euro 5.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;
  • euro 5.000,00 per l’assunzione a tempo determinato full time con durata contrattuale maggiore ouguale a 12 mesi;
  • euro 2.500,00 per l’assunzione a tempo determinato part-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi.

Nel caso in cui il contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 12 mesi incentivato venga trasformato a tempo indeterminato nell’arco di validità del presente avviso, il datore di lavoro potrà inoltrare ulteriore domanda di incentivo per richiedere:

  • euro 5.000,00 per la trasformazione del contratto da tempo determinato full time a tempo indeterminato full time;
  • euro 2.500,00 per la trasformazione del contratto da tempo determinato part-time a tempo indeterminato part-time;
  • euro 7.500,00 per la trasformazione del contratto da tempo determinato part-time a tempo indeterminato full time.

Per l’assunzione ed eventuale trasformazione del rapporto di lavoro di giovani laureati (per le sole Piccole Medie Imprese – PMI) un incentivo pari a:

  • euro 6.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;
  • euro 3.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;
  • euro 3.000,00 per l’assunzione a tempo determinato full-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi;
  • euro 1.500,00 per l’assunzione a tempo determinato part-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi.

Nel caso in cui il contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 12 mesi incentivato venga trasformato a tempo indeterminato nell’arco di validità del presente avviso, l’impresa potrà inoltrare ulteriore domanda di incentivo per richiedere:

  • euro 3.000,00 per la trasformazione del contratto da tempo determinato (della durata di almeno 12 mesi) full time a tempo indeterminato full time;
  • euro 1.500,00 per la trasformazione del contratto da tempo determinato (della durata di almeno 12 mesi) part-time a tempo indeterminato part-time;
  • euro 4.500,00 per la trasformazione del contratto da tempo determinato (della durata di almeno 12 mesi) part-time a tempo indeterminato full time.

Per l’assunzione ed eventuale trasformazione del rapporto di lavoro di laureati con dottorato di ricerca (per le sole Piccole Medie Imprese – PMI) un incentivo pari a:

  • euro 6.500,00 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;
  • euro 3.250,00 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;
  • euro 3.250,00 per l’assunzione a tempo determinato full-time con durata contrattuale maggiore ouguale a 12 mesi;
  • euro 1.625,00 per l’assunzione a tempo determinato part-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi.

Nel caso in cui il contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 12 mesi incentivato venga trasformato a tempo indeterminato nell’arco di validità del presente avviso, l’impresa potrà inoltrare ulteriore domanda di incentivo per richiedere:

  • euro 3.250,00 per la trasformazione del contratto da tempo determinato full time a tempo indeterminato full time;
  • euro 1.625,00 per la trasformazione del contratto da tempo determinato part-time a tempo indeterminato part-time;
  • euro 4.875,00 per la trasformazione del contratto da tempo determinato  part-time a tempo indeterminato full time.Sarà possibile presentare domanda a partire dalle ore 9.00 del 6 settembre 2018 fino al 31 dicembre 2020 (salvo esaurimento delle risorse disponibili) secondo le seguenti scadenze:– 31/12/2018 fino alle ore 12:00 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2018.– 31/12/2019 fino alle ore 12:00 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2019.

    – 31/12/2020 fino alle ore 12:00 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo