POR FSE 2014/2020. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PARI A € 500,00 MENSILI PER SOSTENERE PERCORSI DI TIROCINIO OBBLIGATORIO E NON OBBLIGATORIO PER L’ ACCESSO A PROFESSIONI ORDINISTICHE.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Il presente avviso sostiene la formazione professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani professionisti nell’ambito del territorio della Regione Campania, attraverso la concessione di indennità per lo svolgimento di tirocini, obbligatori e non obbligatori, per l’accesso al mercato del lavoro nelle professioni ordinistiche. In particolare, il presente avviso disciplina le modalità di concessione al tirocinante dell’indennità di partecipazione per il periodo iniziale del tirocinio stesso. Gli interventi oggetto del presente avviso sono finanziati a valere sul POR Campania FSE 2014-2020 – Asse Occupazione – Ob. Sp. 2 – “Aumentare l’occupazione dei giovani (RA 8.1)” – Azione 8.1.1 “Misure di politica attiva con particolare attenzione ai settori che offrono maggiori prospettive di crescita (ad esempio nell’ambito di: green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio culturale, ICT)”, concorrendo all’indice di realizzazione del Programma, in quanto conformi alle finalità e alle regole dello stesso. Le risorse destinate al finanziamento del presente avviso ammontano a Euro 4.000.000,00 (quattromilioni/00). In coerenza con la normativa comunitaria nazionale e regionale, il finanziamento regionale a valere sul presente Avviso corrisposto al tirocinante è pari ad € 500,00 lordi mensili per un massimo di sei mesi.

Il contributo regionale oggetto del presente avviso vale sia per i tirocini obbligatori che per i tirocini non obbligatori.

SOGGETTI BENEFICIARI

Il soggetto ospitante puo’ presentare domanda di partecipazione per un massimo di n.ro 2 tirocinanti.

All’atto della presentazione della domanda di partecipazione, il soggetto ospitante deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) avere una sede legale e/o operativa in Regione Campania;

b) non può realizzare un tirocinio con persone con cui ha avuto precedenti rapporti di lavoro dipendente o altre forme di collaborazione remunerate;

c) non può utilizzare il tirocinante per lo svolgimento di funzioni che non rispettino gli obiettivi formativi del tirocinio stesso;

d) non può utilizzare il tirocinante per sostituire contratti a termine, per sostituire il personale nei periodi di malattia, maternità o ferie, né per ricoprire ruoli necessari alla propria organizzazione;

e) è tenuto ad assicurare il tirocinante contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile presso terzi (il costo dell’assicurazione non è incluso nell’indennità di partecipazione almeno 500 euro mensili lordi spettanti al tirocinante);

f) deve essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;

g) deve essere in regola con la normativa di cui alla legge n. 68/1999.

Il tirocinio può essere realizzato anche nel caso in cui il soggetto ospitante non abbia dipendenti a tempo indeterminato.

Requisiti del tirocinante:

All’atto della presentazione della domanda di ammissione al contributo da parte del soggetto ospitante, il tirocinante deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

a. avere un’età non superiore a 35 anni;

b. essere residente o domiciliato in Campania;

c. aver conseguito un voto di laurea minimo di 100/110 o, per le professioni che richiedono il conseguimento del diploma di scuola superiore, un voto di diploma minimo di 90/100;

d. non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso;

e. essere nella condizione di non occupato;

f. non essere collaboratore, né dipendente, né parente di uno dei membri dei Consigli degli Ordini di appartenenza;

g. non avere in corso un contratto di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo con il soggetto ospitante;

h. per le professioni in cui è previsto il tirocinio obbligatorio essere regolarmente iscritto al registro dei praticanti presso un Ordine o Collegio professionale nell’ambito della Regione Campania;

i. non essere ancora iscritto all’ordine/collegio/albo al quale il tirocinio si riferisce, né aver superato l’esame di stato per l’iscrizione allo stesso; l’iscrizione all’ordine/collegio/albo per il quale il tirocinio viene finanziato o il superamento dell’esame di stato determina l’automatica conclusione del periodo di tirocinio.

Il tirocinante è tenuto a svolgere il tirocinio professionale con continuità e senza interruzioni e, all’esito del

periodo previsto deve redigere una relazione sull’attività svolta controfirmata dal tutor professionale e vistata

dall’ordine/collegio/albo di riferimento.

ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE

Il contributo è pari ad € 500,00 mensili per tirocinio.

SCADENZA

Fino ad esaurimento fondi

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo