DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
La Regione Toscana, nel suo obiettivo di supportare la creazione di percorsi imprenditoriali, incentiva il coworking quale stile lavorativo innovativo e “smart”, che nella condivisione di un ambiente di lavoro stimola e favorisce un’attività di auto imprenditorialità.
Il coworking attrae tipicamente liberi professionisti che lavorano principalmente a casa e che risultano tra le categorie più a rischio di isolamento, sia dal punto di vista dei contatti umani, sia sotto il profilo lavorativo.
Il coworking, da parte sua, favorisce le relazioni e lo scambio di idee, attività fondamentali per chi svolge un lavoro cognitivo e lo fa attraverso la libera professione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono richiedere il voucher i liberi professionisti in possesso dei seguenti requisiti:
- essere titolare di partita IVA da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda;
- essere residente e/o domiciliato in Toscana;
- appartenere ad una delle seguenti tipologie:
- soggetti iscritti ad albi di ordini e collegi;
- soggetti iscritti ad associazioni;
- soggetti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS.
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
La dotazione finanziaria è pari ad euro 400.987,00
L’importo massimo del voucher è pari ad euro 3.500,00.
Il voucher finanzia:
- fino a massimo 3.000,00 euro per le spese di affitto della postazione di coworking per la durata minima di 6 mesi e massima di 12;
- fino a massimo 500,00 euro per le spese di viaggio, vitto e alloggio, qualora sia prevista una collaborazione presso uno spazio di coworking all’estero nei paesi della UE o in un’altra regione italiana da effettuarsi all’interno della durata del contratto di affitto.
SCADENZA
Le domande potranno essere presentate nei seguenti periodi:
– Anno 2018
dal 1 al 31 luglio
dal 1 al 31 dicembre
– Anno 2019
dal 1 al 30 aprile
dal 1 al 31 dicembre
– Anno 2020
dal 1 al 30 aprile
dal 1 al 31 dicembre
IN PROSSIMA APERTURA