DESCRIZIONE DEL BANDO
Il Fondo (R)ESISTO si pone come strumento di politica anticongiunturale per sostenere le imprese nell’adattarsi al cambiamento imposto e attenuare l’impatto dello shock causato dalla pandemia da COVID19, al fine di contribuire alla salvaguardia dei livelli occupazionali nella Regione e non disperdere il capitale umano di cui la Regione disponeva prima della pandemia, favorendo lo sviluppo economico e il mantenimento dell’occupazione nell’isola. Il presente Avviso, pertanto, risponde alla finalità di salvaguardare i livelli occupazionali, attraverso l’erogazione di sovvenzioni a soggetti particolarmente colpiti dalla pandemia da COVID-19.
Soggetti beneficiari
Sono ammessi alla presentazione delle istanze:
1. Micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa in Sardegna e con almeno un dipendente;
2. Lavoratori e lavoratrici titolari di Partita IVA residenti in Sardegna e i/le titolari di imprese senza dipendenti con sede operativa in Sardegna e imprese senza dipendenti.
3. Grandi imprese, ovvero un’impresa che occupa almeno 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di Euro, o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di Euro.
Tipologia di interventi ammissibili
Per la linea micro, piccole e medie imprese sono previsti:
– l’aiuto del Fondo (R)ESISTO corrisponde al massimo al 30 per cento del costo del lavoro annuo;
– l’aiuto può essere concesso a condizione che, nel periodo di riferimento sopra indicato (11 marzo 2020 – 30 giugno 2020), sia mantenuto almeno il 50 per cento degli effettivi in servizio rispetto al medesimo periodo dell’anno 2019 in termini di Unità Lavorative Annue (ULA).
Più in particolare, l’Aiuto è riconosciuto secondo la seguente ripartizione percentuale:
Micro Imprese | Piccole Imprese | Medie Imprese | |
Percentuale | 30% del costo del lavoro annuo 2019 | 20% del costo del lavoro annuo 2019 | 15% del costo del lavoro annuo 2019 |
L’Aiuto è concesso fino a un importo, al lordo di qualsiasi imposta o altro onere, di Euro 500.000,00 per impresa.
Fanno eccezione le imprese con i seguenti codici ATECO:
a) codice ATECO 10.20.00, Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera: per queste imprese l’Aiuto è concesso fino a un importo, al lordo di qualsiasi imposta o altro onere, di Euro 120.000,00 per impresa. Nel caso in cui l’impresa possieda sia il codice ATECO di cui sopra 10.20.00 (o un altro codice del settore pesca e acquacoltura) sia un altro codice ATECO l’ammontare dell’Aiuto sarà parametrato esclusivamente secondo quanto previsto per il codice ATECO di cui sopra 10.20.00.
b) codice ATECO 11.02.10, Produzione di vini da tavola e v.p.q.r.d.: per queste imprese l’Aiuto è concesso fino a un importo, al lordo di qualsiasi imposta o altro onere, di Euro 100.000,00 per impresa.
Nel caso in cui l’impresa possieda sia il codice ATECO di cui sopra 11.02.10 (o un altro codice del settore agricoltura) sia un altro codice ATECO l’ammontare dell’Aiuto sarà parametrato esclusivamente secondo quanto previsto per il codice ATECO di cui sopra 11.02.10.
Per la linea lavoratori/trici titolari di partita iva e di imprese senza dipendenti:
– l’aiuto corrisponde al 30 per cento del reddito imponibile annuo.
Per la linea grandi imprese:
– Per le Grandi imprese, l’Aiuto del Fondo (R)ESISTO consiste in una sovvenzione per il pagamento dei salari.
L’Aiuto è ammesso fino al 60 per cento della retribuzione mensile lorda del personale destinatario (compresi i contributi previdenziali che siano rimasti effettivamente a carico del datore di lavoro). Il personale destinatario è costituito dai lavoratori dipendenti della Grande impresa Proponente in servizio alla data dell’11 marzo 2020 (giorno antecedente l’avvio della sospensione generalizzata delle attività a causa della pandemia da COVID- 19) che altrimenti sarebbero stati licenziati a seguito della sospensione o della riduzione delle attività aziendali dovuta alla pandemia di COVID-19 stessa. Gli apprendisti con contratto di apprendistato o gli studenti con contratto di formazione non sono inclusi tra i destinatari. La sovvenzione per il pagamento delle retribuzioni viene concessa per un periodo non superiore a dodici mesi a decorrere dal 1° marzo 2020 e fino al massimo al 28 febbraio 2021 per il personale destinatario suindicato, a condizione che tale personale continui a svolgere in modo continuativo l’attività lavorativa durante tutto il periodo per il quale è concesso l’Aiuto. L’Aiuto è concesso fino a un importo, al lordo di qualsiasi imposta o altro onere, di Euro 1.000.000,00 per impresa.
L’Aiuto è decurtato di eventuali somme percepite a titolo di cassa integrazione guadagni (CIG) dal personale interessato per lo stesso periodo in cui beneficia del Fondo (R)ESISTO
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è di Euro 63.539.000,00.