POR FSE 2014/2020. ECOSISTEMA INNOVATIVO DELLA REGIONE CAMPANIA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% PER VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO IMPEGNATO NELLO SVILUPPO DI STARTUP INNOVATIVE.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Il bando ha l’obiettivo di valorizzare il capitale umano impegnato nello sviluppo di startup innovative ad alta intensità conoscitiva nei settori della green economy, dell’energia, dell’ambiente, della cultura e del turismo, al fine di incrementare la competitività d’impresa e favorire i mutamenti tecnologici ed economici della Regione generazione di idee di impresa Campania.

SOGGETTI BENEFICIARI

I beneficiari sono le Associazioni temporanee di scopo (ATS) composte da almeno due soggetti fra quelli di seguito elencati:

  • Incubatori e acceleratori d’impresa;
  • Centri di ricerca/Istituti di Ricerca;
  • Università/Dipartimenti Universitari;
  • Fondazioni o Associazioni o Imprese con una missione compatibile con le finalità dell’iniziativa che si intende realizzare.

I destinatari sono giovani imprenditori, lavoratori, compresi lavoratori autonomi, studenti e disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata, coinvolti come team delle startup già costituite e/o ancora da costituire.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Ogni progetto dovrà contenere almeno 2 tra i seguenti programmi di attività:

  • Animazione e scouting – Le attività andranno rivolte ad alimentare la cultura di impresa e a stimolare la nascita dell’idea imprenditoriale, e andranno realizzate nei principali punti di aggregazione giovanile ed imprenditoriale, quanto più possibile in integrazione con il mondo della formazione e istruzione.
  • Idea generation – Le attività devono essere rivolte a perfezionare l’idea d’impresa, sostenendo gli aspiranti imprenditori, da selezionare, in qualità di destinatari dei programmi, con procedure ad evidenza pubblica, nella fase di messa a punto del business plan attraverso attività di consulenza e tutoraggio a cura di esperti
  • Business acceleration – Le attività devono essere rivolte a concretizzare e sostenere nella fase iniziale l’idea imprenditoriale, e vanno realizzate a beneficio di aziende già costituite o da costituirsi selezionate
  • Sperimentazione di percorsi formativi mirati all’individuazione di nuove figure professionali nell’ambito della green economy.
Sono ammissibili le spese di:
Preparazione  
  Ideazione e progettazione
  Pubblicizzazione e promozione del progetto
  Selezione partecipanti
  Fideiussioni/Cauzioni
  Spese di costituzione ATI/ATS
Realizzazione  
  Orientamento
  Tutoraggio
  Attività di sostegno all’utenza svantaggiata (docenza di supporto, attrezzature dedicate, ecc.)
  Indennità di partecipazione
  Spese per assicurazioni
  Materiale didattico in dotazione individuale/collettivo
Diffusione risultati  
  Incontri e seminari
  Elaborazione reports e studi
  Pubblicazioni finali
Direzione e Valutazione  
  Direzione del progetto
  Coordinamento del progetto
  Valutazione del progetto
  Comitato Tecnico Scientifico
  Attività di Amministrazione
  Segreteria tecnica organizzativa
  Monitoraggio fisico-finanziario e rendicontazione
Altre spese di gestione del progetto.

ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, sarà corrisposta nella misura massima del 75% dei costi ammissibili.

L’importo massimo di finanziamento per ogni ATS nel suo insieme non potrà essere superiore a € 250.000.

SCADENZA

23 dicembre 2019

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo