POR FSE 2014/2020. Finanziamento a fondo perduto destinato ai datori di lavoro per il sostegno all’occupazione. Annualità 2020.

Descrizione completa del bando

Il presente Avviso mette a disposizione contributi per i datori di lavoro privati al fine di favorire l’occupazione di donne disoccupate over 30, giovani laureati/dottori di ricerca, lavoratori licenziati a partire dal 01/01/2008, lavoratori interessati da licenziamenti collegati a crisi aziendali, soggetti disoccupati over 55, persone con disabilità e soggetti svantaggiati. Si configura quale strumento attuativo per la misura giovani laureati e dottori di ricerca rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Soggetti beneficiari

Possono presentare richiesta di contributo i datori di lavoro privati:  imprese, enti, associazioni, liberi professionisti e in generale tutti i datori di lavoro privati con esclusione delle persone fisiche in qualità di datori di lavoro domestico.

Essi devono avere sede legale o unità operativa nella aree individuate nel presente bando.

Tipologia di interventi ammissibili

Ai fini del presente Avviso, le tipologie e misure dei contributi per le assunzioni sono le seguenti:

a) Per donne disoccupate over 30 un incentivo pari a:

• € 8.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;

• € 4.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;

b) Per persone con disabilità un incentivo pari a:

• € 10.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;

• € 5.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;

• € 5.000,00 per l’assunzione a tempo determinato full time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse);

• € 2.500,00 per l’assunzione a tempo determinato part-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse).

c) Per lavoratori interessati a partire dal 1 gennaio 2008 da licenziamento un incentivo pari a:

• € 8.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;

• € 4.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time; cbis) Per lavoratori interessati da licenziamenti collegati a crisi aziendali di particolare rilevanza per il territorio regionale o locale (almeno 100 esuberi verificatisi nel 2019-2020 determinati dalla cessazione delle attività aziendali o parti di queste) un incentivo pari a:

• € 8.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;

• € 4.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;

d) Per soggetti disoccupati over 55 un incentivo pari a:

• € 8.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;

• € 4.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;

e) Per soggetti svantaggiati indicati dalla L.R. 32/2002 un incentivo pari a:

• €10.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;

• € 5.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;

f) Per giovani laureati (per le sole Piccole Medie Imprese – PMI) un incentivo pari a:

• € 6.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;

• € 3.000,00 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;

• € 3.000,00 per l’assunzione a tempo determinato full-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse);

• €1.500,00 per l’assunzione a tempo determinato part-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse).

g) Per dottori di ricerca (per le sole Piccole Medie Imprese – PMI) un incentivo pari a:

• € 6.500,00 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;

• € 3.250,00 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;

• € 3.250,00 per l’assunzione a tempo determinato full-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse);

• €1.625,00 per l’assunzione a tempo determinato part-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse).

 

Entità e forma dell’agevolazione

L’importo complessivo è pari a € 5.653.977,00.

Scadenza

Le domande devono essere inviate entro il 15 gennaio 2021.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo