Descrizione completa del bando
In continuità con l’approccio assunto dalla Regione Lazio nel perseguire una strategia di intervento, già all’inizio della programmazione dei Fondi europei 2014-2020, per cui al centro delle politiche di sviluppo in ambito formativo si colloca la persona, prosegue l’impegno di valorizzare l’apporto specifico della formazione e ricerca come un investimento sul capitale umano valorizzandone tutte le ricadute sostanziali in termini di crescita per l’economia e per la collettività. In particolare, le politiche che incentivano la Ricerca e l’Innovazione costituiscono elemento strategico per l’economia regionale per rafforzare i settori portanti e per garantire contestualmente qualità dell’occupazione.
L’Avviso prevede l’attivazione di borse di studio per la realizzazione di percorsi triennali di dottorati da svolgersi in Italia e all’estero aventi caratteristiche di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità e di respiro internazionale, da realizzarsi da parte di giovani laureatiategico per l’economia regionale per rafforzare i settori portanti e per garantire contestualmente qualità dell’occupazione.
Soggetti beneficiari
Sono Beneficiari del finanziamento e possono presentare proposte progettuali le università statali e non statali, riconosciute dal MIUR (di seguito, “Università”), con sede nel Lazio, in partnership con PMI e grandi imprese, enti pubblici con sede legale o operativa nel Lazio.
Destinatari dell’intervento sono i giovani laureati, che abbiano conseguito il titolo di studio da non oltre 5 anni a far data dalla pubblicazione del presente Avviso pubblico, inoccupati o disoccupati, residenti o domiciliati nella Regione Lazio o laureati nelle Università del Lazio al momento della presentazione della domanda, che abbiano le competenze e i requisiti per l’accesso ai dottorati, in linea con i criteri stabiliti dalle Università ai fini dell’accesso alle borse.
Tipologia di interventi ammissibili
La misura prevede l’attivazione di borse di studio per la realizzazione di percorsi triennali di dottorati da svolgersi in Italia e all’estero aventi caratteristiche di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità e di respiro internazionale, da realizzarsi da parte di giovani laureati.
Tali percorsi di dottorato devono ritenersi aggiuntivi a corsi di dottorato già accreditati dal MIUR.
Nelle domande dovranno essere specificati: gli obiettivi e le tematiche disciplinari nell’ambito delle aree tematiche individuate dalla Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente; aree tematiche connesse all’Agenda Digitale Lazio e a Impresa 4.0.; ambiti direttamente correlati alla ricostruzione post-sisma, al rischio sismico, alla prevenzione di eventi sismici; la qualità del coinvolgimento dell’Università nelle varie fasi di progettazione del dottorato.
Entità e forma dell’agevolazione
Per ogni progetto approvato la Regione Lazio si impegna a versare all’università un contributo a fondo perduto pari al 50% dell’importo (o altro contributo in caso di PMI/ente pubblico, comunque non inferiore al 30% del valore della borsa di dottorato) di una borsa triennale di dottorato (valore massimo della borsa pari all’importo stabilito dagli appositi decreti del MIUR) nel caso di una partnership tra università e impresa. Quest’ultima si impegna a versare il contributo dovuto all’università, previa sottoscrizione di apposita convenzione di finanziamento con l’università e, laddove necessario, previa costituzione di una cauzione mediante fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi assunti nei confronti dell’università e della Regione.
Scadenza
Il termine per la presentazione delle domande è alle ore 12.00 del 29/10/2020.