POR FSE 2014/2020. OBIETTIVO 10.4. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PARI AL 100% PER PERCORSI DI FORMAZIONE RIVOLTI AL PERSONALE OCCUPATO.

DESCRIZIONE DEL BANDO 

Il bando è finalizzato all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio provinciale. Il sostegno sarà diretto ad azioni di formazione finalizzate all’aumento delle competenze della forza lavoro in relazione alle esigenze di innovazione e internazionalizzazione delle imprese.

Soggetti beneficiari

I Soggetti proponenti che potranno presentare proposte progettuali sono:

 

  • Imprese aventi sede legale e operativa nella Provincia autonoma di Bolzano oppure aventi sede legale fuori Provincia, ma con almeno una sede operativa ubicata nel territorio provinciale al momento della sottoscrizione della convenzione.  Le imprese devono esercitare un’attività economica compatibile con il regime di aiuto prescelto e devono rientrare in una delle seguenti categorie:

 

    • Imprese iscritte alla Camera di Commercio;
    • Enti del Terzo Settore (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale) iscritti al Registro provinciale delle organizzazioni di volontariato o al Registro provinciale delle organizzazioni di promozione sociale nelle more dell’attuazione del Registro unico nazionale del terzo settore;
    • Associazioni riconosciute e fondazioni, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro provinciale delle persone giuridiche;
    • Imprese familiari;
    • Cooperative;
    • Le associazioni di liberi professionisti che esercitano in forma associata;

 

  • Enti di formazione, già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso stesso ai sensi della normativa provinciale per l’Accreditamento (DGP n. 301/2016). La conclusione della procedura di accreditamento dovrà avvenire in ogni caso entro la data di avvio delle attività formative. Ai fini del presente Avviso le associazioni di categoria sono assimilate agli enti di formazione e dovranno pertanto essere accreditate;
  • ATI/ATS verticali, Consorzi, Reti di imprese, Imprese collegate, articolati così come previsto dal FSE della Provincia autonoma di Bolzano 2014-2020” versione 2.0.

I destinatari del presente avviso possono essere lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese, che si trovano anche in Cassa integrazione Guadagni, assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio della Provincia autonoma di Bolzano rientranti nelle seguenti categorie:

 

  • con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
  • lavoratori con contratto a progetto;
  • lavoratori che beneficiano del contratto di solidarietà;
  • nel solo in caso di impresa familiare, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
  • soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);
  • titolari d’impresa;
  • lavoratori autonomi e liberi professionisti che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili a finanziamento pubblico interventi di formazione volti a promuovere e migliorare la formazione continua di lavoratrici e lavoratori garantendone l’accesso a interventi di rafforzamento delle competenze e/o di riqualificazione professionale finalizzati ad adeguarne le capacità sulla base delle esigenze dell’impresa e del mercato.

Ogni proposta progettuale deve prevedere interventi funzionali all’acquisizione di nuove competenze da parte delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti. Il progetto può riguardare l’internazionalizzazione e/o l’innovazione d’impresa sia dal punto di vista tecnologico sia da quello organizzativo. Può porsi l’obiettivo di aumentare o mantenere la competitività aziendale e la qualità della produzione (o del modo di produrre), di salvaguardare le prospettive occupazionali, di contrastare rischi di declino o di marginalizzazione dell’azienda, del comparto, di un’area territoriale o di obsolescenza delle competenze. Il progetto, a sua volta, deve discendere da un’analisi della situazione attuale, riferita sia all’impresa, che al contesto nel quale l’impresa opera e con il quale interagisce.

Verranno promossi e finanziati:

 

  • Interventi a tipologia aziendale, elaborati sulla base delle esigenze formative di una singola impresa e ai quali parteciperà esclusivamente il personale della medesima impresa. Il Soggetto proponente deve essere una singola impresa o un singolo ente di formazione;
  • Interventi a tipologia multiaziendale, elaborati sulla base delle omogenee esigenze formative delle imprese coinvolte, cui parteciperà esclusivamente il personale delle medesime imprese. Gli interventi a tipologia multiaziendale hanno caratteristiche interaziendali (contiguità societaria o di sistema delle aziende), settoriali (affinità di settore delle aziende), territoriali della Provincia di Bolzano (affinità in relazione al territorio delle aziende):

 

  • interessano quindi specifici settori di mercato o territori provinciali, ovvero prevedono percorsi formativi con contenuti omogenei tali da consentire la partecipazione di lavoratrici e lavoratori provenienti da più imprese. Ciò li rende prevalentemente destinati alle micro, piccole e medie imprese. Il Soggetto proponente deve essere un ente di formazione o un raggruppamento di imprese nelle forme indicate nel bando.
Gli interventi potranno avere una durata progettuale compresa tra 200 e 1000 ore.
Il numero minimo di partecipanti è di 5 per intervento.
Sono ammesse esclusivamente le seguenti tipologie di attività formative:
  • aula e/o laboratorio;
  • formazione individualizzata (nella misura massima del 15% delle ore di formazione di aula/laboratorio).

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente Avviso ammontano a complessivi € 4.000.000,00.

I progetti in de minimis vengono finanziati al 100% del costo totale e non richiedono alcun cofinanziamento privato da parte delle imprese partecipanti.

Il costo ora/formazione (importo pubblico fratto durata progettuale) massimo ammissibile è pari a Euro 180,00.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo