Descrizione completa del bando
L’ATS (Associziazione temporanea di scopo) individuata dovrà in primo luogo definire cinque progettualità, che tenuto conto delle caratteristiche sociali e produttive del contesto territoriale di riferimento abbiano quale macro obiettivo quello di valorizzare il contributo dei giovani nel perseguire nell’intero territorio di riferimento uno o più dei 17 obiettivi individuati da Agenda 2030 e nel sostenere la strategia di cambiamento prevista dal Green Deal europeo con l’apporto delle operazioni di cui al presente Avviso.
All’interno delle progettualità, l’ATS avrà il compito di progettare, aggiornare periodicamente e realizzare operazioni, anche di tipo prototipale, che dovranno soddisfare i seguenti bisogni dei giovani:
a) lo sviluppo delle competenze di base e di cittadinanza;
b) il potenziamento delle competenze digitali;
c) l’incremento delle conoscenze generali sul tessuto socioeconomico e culturale della regione;
d) il miglioramento della consapevolezza del sé e del proprio talento;
e) un primo sviluppo e maturazione di competenze tecniche.
Le operazioni potranno essere articolate nelle seguenti tipologie d’intervento:
i. Attività formative anche di tipo esperienziale – Giovani e competenze;
ii. Attività non formative, attraverso seminari, laboratori in piccolo gruppo, visite in aziende ecc. – Giovani talenti in azione;
iii. Attività di accompagnamento e tutoraggio, attraverso interventi di coaching, mentoring ecc. – Giovani verso il futuro;
iv. Attività propedeutiche all’attivazione di tirocini extracurriculari limitatamente allo sviluppo di competenze tecniche, di cui alla lettera e) – Giovani pronti per il lavoro.
Le 5 aree territoriali di riferimento sono le seguenti e comprendono:
HUB GIULIANO | Duino Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle, Sgonico, Trieste. |
HUB ISONTINO | Buttrio, Chiopris – Viscone, Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo, Drenchia, Faedis, Grimacco, Manzano, Moimacco, Prepotto, San Giovanni al Natisone, San Leonardo, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Torreano, Basiliano, Campoformido, Castions di Strada, Lestizza, Martignacco, Mereto di Tomba, Mortegliano, Pagnacco, Pasian di Prato, Pavia di Ud, Povoletto, Pozzuolo del F., Pradamano, Reana del Rojale, Remanzacco, Talmassons, Tavagnacco, Udine, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Pocenia, Precenicco, Ronchis, Rivignano Teor, Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cervignano del Friuli, Fiumicello Villa Vicentina, Gonars, Marano Lagunare, Palmanova, Porpetto, Ruda, San Giorgio di Nogaro, San Vito al Torre, Santa Maria la Longa, Terzo di Aquileia, Torviscosa, Trivignano Udinese, Visco, Premariacco e Pulfero. |
HUB UDINE E BASSA FRIULANA | Buttrio, Chiopris – Viscone, Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo, Drenchia, Faedis,Grimacco, Manzano, Moimacco, Prepotto, San Giovanni al Natisone, San Leonardo, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Torreano, Basiliano, Campoformido, Castions di Strada, Lestizza, Martignacco, Mereto di Tomba, Mortegliano, Pagnacco, Pasian di Prato, Pavia di Ud, Povoletto, Pozzuolo del F., Pradamano, Reana del Rojale, Remanzacco, Talmassons, Tavagnacco, Udine, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Pocenia, Precenicco, Ronchis, Rivignano Teor, Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cervignano del Friuli, Fiumicello Villa Vicentina, Gonars, Marano Lagunare, Palmanova, Porpetto, Ruda, San Giorgio di Nogaro, San Vito al Torre, Santa Maria la Longa, Terzo di Aquileia, Torviscosa, Trivignano Udinese, Visco, Premariacco e Pulfero. |
HUB MEDIO E ALTO FRIULI | Chiusaforte, Dogna, Malborghetto – Valbruna, Moggio Udinese, Pontebba, Resia, Resiutta, Tarvisio, Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Cercivento, Comeglians, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Lauco, Ovaro, Paluzza, Paularo, Prato Carnico, Preone, Ravascletto, Raveo, Rigolato, Sauris, Socchieve, Sutrio, Tolmezzo, Treppo Ligosullo, Verzegnis, Villa Santina, Zuglio, Artegna, Bordano, Buja, Gemona del Friuli, Montenars, Osoppo, Trasaghis, Venzone, Attimis, Cassacco, Lusevera, Magnano in Riviera, Nimis, Taipana, Tarcento, Tricesimo, Colloredo di Monte Albano, Coseano, Dignano, Fagagna, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Majano, Moruzzo, Ragogna, Rive d’Arcano, San Daniele del Friuli, San Vito di Fagagna, Treppo Grande, Bertiolo, Camino al Tagliamento, Codroipo, Sedegliano, Varmo, Sappada |
HUB PORDENONESE | Andreis, Arba, Barcis, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Montereale Valcellina, Vivaro, Vajont, Castelnovo del Friuli, Clauzetto, Meduno, Pinzano al Tagliamento, San Giorgio della Richinvelda, Sequals, Spilimbergo, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vito d’Asio, Caneva, Fontanafredda, Polcenigo, Sacile, Aviano, Azzano Decimo, Brugnera, Budoia, Cordenons, Fiume Veneto, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, San Quirino, Zoppola, Valvasone Arzene, Casarsa della Delizia, Chions, Cordovado, Morsano al Tagliamento, San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena. |
Soggetti beneficiari
Le candidature possono essere presentate da costituende Associazioni Temporanee di Scopo, di seguito ATS, formate da:
a. uno o più soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro e aventi tra i propri fini statutari la formazione professionale;
b. uno o più Enti Locali per ciascuno dei 5 territori sopra elencati;
c. due o più soggetti del terzo settore in possesso dei requisiti previsti;
d. due o più imprese, in forma singola o aggregata, che possono duttilmente contribuire a conseguire le finalità e gli obiettivi di cui al presente Avviso e a rafforzare la collaborazione con il tessuto produttivo locale. In caso di avvio di sperimentazioni di modelli di responsabilità sociale di impresa, in attuazione a quanto disposto dal Programma unitario in materia di formazione e orientamento permanente con particolare riferimento al raccordo tra i sistemi profit e no profit per la presa in carico di persone con un basso livello di occupabilità, verrà data priorità alle imprese aderenti ai fini dell’accesso alla sperimentazione;
e. una o più organizzazioni datoriali;
f. una o più istituzioni scolastiche statali e paritarie, appartenenti al sistema nazionale di istruzione, aventi la sede legale o didattica nel territorio del Friuli Venezia Giulia.
g. Università del Friuli Venezia Giulia e/o Enti di ricerca che dispongono di specifiche competenze per favorire l’introduzione negli interventi di modelli innovativi di didattica e di metodologie di accompagnamento a favore di giovani vulnerabili;
h. Fondazioni ITS operanti in Friuli Venezia Giulia;
i. Poli tecnico professionali nell’economia del mare, della montagna e nel settore culturale e creativo;
j. Soggetti gestori del Cluster regionali coerenti con le tematiche sviluppate nelle cinque progettulità territoriali
k. uno o più Enti pubblici economici;
l. uno o più Enti/Associazioni operanti nel settore artistico culturale o sportivo.
Sono destinatari degli interventi i giovani di età compresa tra i diciotto anni compiuti e i trenta anni non compiuti, residenti o domiciliati in regione, che non sono impegnati in attività lavorative e non frequentano un percorso di studio o di formazione.
Tipologia di interventi ammissibili
I progetti e le relative operazioni, oggetto del presente Avviso, si configurano come un’offerta formativa e di orientamento integrata e diversificata per quanto concerne i contenuti e le modalità d’intervento. Tale offerta deve consentire di offrire a ciascun giovane un pacchetto di servizi flessibile e personalizzato, affinché in base ai propri bisogni possa sviluppare un percorso realmente trasformativo e capacitante. Tale processo, unitamente all’acquisizione di alcune nuove competenze e di una maggiore conoscenza sui nuovi scenari e sulle nuove opportunità presenti a livello territoriale e regionale, deve aiutare e motivare il giovane ad operare scelte più consapevoli rispetto al proprio futuro, che siano corrispondenti alle sue reali aspirazioni e in sintonia con i bisogni del nuovo mercato del lavoro regionale.
L’offerta formativa e di orientamento si compone delle seguenti tipologie di operazioni:
– Percorsi formativi di tipo esperienziale – Giovani e competenze;
– Percorsi non formativi – Giovani talenti in azione;
– Attività di accompagnamento e tutoraggio – Giovani verso il futuro;
– Sostegno alla realizzazione di Tirocini extracurriculari – Giovani pronti per il lavoro.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse finanziarie disponibili sono pari a Euro 1.800.000,00.
Il contributo pubblico, a valere sul POR FSE 2014/2020, corrisponde al 100% della spesa ammissibile.
Scadenza
Le domande devono essere presentate entro il 31 marzo 2021.