Programma regionale per l’apicoltura 2020-2021. Finanziamento a fondo perduto a favore del settore dell’apicoltura.

Descrizione completa del bando

Il programma regionale per l’apicoltura del Piemonte per il periodo 1 agosto 2020 – 31 luglio 2021 mette a disposizione un finanziamento dell’Unione Europea e dello Stato per contributi in favore delle aziende apistiche.

Nello specifico il programma prevede le seguenti misure:

A1) corsi di formazione;

A3) azioni di comunicazione;

A4) assistenza tecnica alle aziende;

A6) attrezzature;

B2) indagini sul campo finalizzate all’applicazione di strategie di lotta alla varroa;

B4) acquisto presidi sanitari;

C2.2) attrezzature per il nomadismo;

D3) analisi dei prodotti dell’apicoltura;

F2) ricerca;

Di seguito verranno riportati i dettagli delle misure.

Bando per la concessione di contributi per i Servizi di Sviluppo nel settore apistico (Misure A1, A3, A4, B2, B4) anno 2020-2021

MISURECONTRIBUTO EURO% CONTRIBUTO
A1) corsi di formazione40.000,0080%
A3) azioni di comunicazione40.000,0090%
A4) assistenza tecnica alle aziende490.740,2790%
B2) indagini sul campo40.000,00100%
B4) acquisto presidi sanitari25.000,0050%
TOTALE635.740,27

Soggetti beneficiari

Per svolgere le attività inserite nei Servizi di sviluppo nel settore apistico i soggetti richiedenti devono possedere i seguenti requisiti:

– essere costituiti con atto pubblico,

– avere uno statuto aperto,

– prevedere il voto pro capite,

– essere operanti in almeno 6 province del Piemonte,

– rappresentare almeno 150 soci in possesso di partita IVA alla data di presentazione della domanda di contributo di cui almeno 30 professionali, dove per apicoltore professionale si intende colui che alleva almeno 52 alveari in zone montane e 104 alveari in zone di collina e pianura,

– rappresentare almeno 15.000 alveari relativi ai soci con partita IVA,

– essere operanti in Piemonte nel settore dell’assistenza tecnica apistica,

– dimostrare di avere disponibilità di sedi e/o recapiti in almeno 6 province del Piemonte,

– avere costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda.

Scadenza

15/10/2020

Bando per la presentazione delle domande di contributo per investimenti Misure A6 (Attrezzature) e C2.2 (Attrezzature per il nomadismo) anno 2019-2020

La Regione intende attivare le Misure A6 (attrezzature) e C2.2 (arnie e attrezzature per il nomadismo) per favorire la crescita delle aziende apistiche operanti in Piemonte:

MISURACONTRIBUTO DISPONIBILE EURO% DI CONTRIBUTO
A6) Attrezzature100.000,0050%
C2.2) Attrezzature per il nomadismo100.000,0050%

Soggetti beneficiari

Possono accedere alla concessione dei contributi per le Misure A6 e C2.2 gli apicoltori singoli o associati con sede legale in Piemonte in possesso dei seguenti requisiti:

1) avere presentato denuncia annuale di possesso alveari per l’anno 2019 attraverso la registrazione sull’anagrafe apistica nazionale;

2) essere in possesso di partita IVA per attività apistica od agricola alla data di presentazione della domanda;

3) essere iscritto al registro delle imprese della Camera di Commercio;

4) condurre almeno 52 alveari, rilevati dall’ultimo censimento apistico nazionale;

5) avere costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda;

6) avere la disponibilità di locali di lavorazione dei prodotti dell’alveare (smielatura) in regola con le norme igienico-sanitarie se di proprietà, o in alternativa dimostrare di operare in ambienti in regola con le norme igienico-sanitarie se di terzi.

Tipologia di spese ammissibili

a) attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura.

b) Acquisto macchine, attrezzature e materiali specifici per l’esercizio del nomadismo comprese le arnie.

Entità e forma dell’agevolazione

Per poter ottenere il contributo é necessario effettuare acquisti per un importo minimo corrispondente ad una spesa ammissibile di euro 2.400,00. La spesa massima ammissibile è di euro 10.000,00. Il contributo concedibile é pari al 50% della spesa ammessa.

Scadenza

15/11/2020

Bando per la presentazione delle domande di contributo per la valorizzazione Misura D3 (Analisi qualitative dei prodotti dell’apicoltura) anno 2019-2020

L’obiettivo della Misura è quello di consentire un utilizzo plurimo dei risultati analitici chepossono sostenere:
– la valorizzazione e promozione della qualità dei prodotti dell’alveare;
– la tracciabilità e la sicurezza alimentare;
– l’orientamento delle tecniche apistiche;
– la caratterizzazione dei mieli.

MISURACONTRIBUTO DISPONIBILE EURO% DI CONTRIBUTO
D3) analisi qualitative prodotti dell’apicoltura80.000,0080%

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dei contributi per le analisi qualitative dei prodotti dell’apicoltura le associazioni e le cooperative apistiche o associazioni temporanee di scopo (ATS) con sede legale in Piemonte, che hanno costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda, che rappresentino almeno 20 produttori e 200 alveari.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo concedibile è pari all’80% della spesa ammessa.

Scadenza

15/10/2020

Avviso pubblico per la concessione di contributi (Azione F2 ricerca) anno 2019-2020.

MISURACONTRIBUTO DISPONIBILE EURO% DI CONTRIBUTO
F) Ricerca18.578,13100%

Soggetti beneficiari

Enti e istituti di ricerca con esperienza specifica nel settore (Università, istituti di ricerca la cui finalità principale consiste nello svolgere attività di ricerca di base, ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel diffondere i risultati, mediante l’insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie), che abbiano costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda.

Le attività di ricerca devono essere svolte sul territorio regionale e sulla base di esigenze conoscitive specifiche degli apicoltori regionali. I risultati della ricerca devono essere resi fruibili, al settore apistico, alla scadenza dell’annualità di riferimento citando la fonte di finanziamento

Sulla base delle indicazioni pervenute dagli Istituti di ricerca e dalla filiera sono individuati i seguenti temi di ricerca per i quali è possibile presentare specifiche proposte progettuali:

– Monitoraggio e linee di difesa da aggressori (esclusa “Vespa velutina”) e malattie dell’alveare;

– Monitoraggio e verifica della tossicità di fitofarmaci sulle api;

– Effetti dei cambiamenti climatici sullo stato di nutrizione e sulle patologie degli alveari e verifica della possibilità di intervento tecnico

Entità e forma dell’agevolazione

Il periodo di svolgimento dell’attività di ricerca è compreso tra il 1 agosto 2020 e il 31 luglio 2021. Il contributo complessivo per il periodo sopra indicato è pari a 18.578,13 euro (IVA esclusa) ed è pari al 100% delle spese rendicontate e ritenute ammissibili.

Scadenza

15/10/2020

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo