DESCRIZIONE DEL BANDO
La Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige prevede la concessione di contributi a favore delle imprese per lo sviluppo della mobilità elettrica.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le piccole, medie e grandi imprese dei settori artigianato, industria, commercio, servizi e turismo, nonché i liberi professionisti ed i lavoratori autonomi.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammessi i seguenti investimenti, da realizzare nell’ambito dell’attività d’impresa svolta in Alto Adige e che hanno una ricaduta diretta sulla stessa:
- L’acquisto o il noleggio dei seguenti veicoli della categoria M1 per il trasporto di persone, nonché delle categorie N1 e N2 per il trasporto di merci: a) veicoli elettrici a batteria BEV, veicoli a celle a combustibile H2 FCEV e veicoli elettrici a batteria con range extender (BEV con REX) con batterie di capacità di almeno 15 kWh; quest’ultimi veicoli non possono produrre più di 70 g di emissioni di CO² per km;
- l’acquisto di “ibridi plug-in” per il trasporto di persone e merci; questi veicoli non possono produrre più di 70 g di emissioni di CO² per km.
- L’acquisto o il noleggio di veicoli elettrici a due, tre o quattro ruote appartenenti alle classi L1e-B, L2e, L3e, L5e e L6e o di veicoli elettrici pesanti a quattro ruote della classe L7e.
- L’acquisto di biciclette cargo con o senza motore ausiliario elettrico (L1e-A) con una portata complessiva minima di 150 kg e concepiti esclusivamente per il trasporto di materiale e merci.
- L’acquisto e l’installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici o la stipula di contratti di vendita con riserva della proprietà. Tali contratti hanno una durata massima di nove anni.
Entità e forma dell’agevolazione
Misura del contributo:
a) 2.000 € per l’acquisto di veicoli elettrici a batteria, veicoli a celle a combustibile H2 e veicoli elettrici a batteria con range extender;
b) 1.000 € per l’acquisto di veicoli “ibridi plug-in”;
Nel caso di acquisizione in proprietà dei veicoli di cui sopra il contributo previsto viene concesso a condizione che il rivenditore conceda una riduzione del prezzo almeno di pari importo.
Il contributo di cui alle lettere a) e b) è raddoppiato nel caso in cui i veicoli vengano acquistati da “autoscuole” o imprese di “trasporto con taxi”.
c) 30 per cento della spesa ammessa, per un importo massimo di 1.000 €, per l’acquisto di veicoli elettrici a due, tre o quattro ruote;
d) 30 per cento della spesa ammessa, per un importo massimo di 1.500 €, per l’acquisto di biciclette cargo;
e) 70 per cento della spesa ammessa, per un importo massimo di 1.000 €, per l’acquisto e installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici o la stipula di contratti di vendita con riserva della proprietà.