PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO INVESTIMENTI FISSI ED AMBIENTALI

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Le disposizioni dettate dai presenti criteri si riferiscono ad iniziative di cui all’articolo 3 della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 «legge provinciale sugli incentivi alle imprese».

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare degli interventi di cui ai presenti criteri le imprese, i consorzi di imprese, gli enti e le associazioni per le attività di impresa, nonché le associazioni di categoria.

TIPOLOGIA DI INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Per i progetti di investimento, sia di natura mobiliare che immobiliare, rientranti nelle iniziative prioritarie.

  • Realizzazione di investimenti immobiliari e mobiliari programmati da attività sostitutive
  • Acquisizione con ristrutturazione o con la realizzazione di investimenti mobiliari di strutture relative ad esercizi di produzione o commercializzazione di beni o servizi, inclusi i servizi alloggio e ristorazione, nei casi di subentro in attività esistenti
  • Realizzazione di investimenti immobiliari e mobiliari programmati da nuove iniziative
  • Realizzazione di investimenti immobiliari e mobiliari destinati all’apertura di nuove unità locali da parte di imprenditori già presenti sul territorio provinciale finalizzate prevalentemente alla produzione, alla vendita e alla riparazione di beni o alla fornitura di servizi
  • Realizzazione di investimenti immobiliari e mobiliari destinati alla riconversione di attività esistenti in altre attività
  • Sostituzione di beni distrutti o ripristino di quelli danneggiati da calamità
  • Investimenti immobiliari e mobiliari destinati al miglioramento qualitativo degli esercizi di produzione o commercializzazione di beni o servizi, inclusi i servizi alloggio e ristorazione
  • Investimenti di ristrutturazione edilizia relativi a laboratori e magazzini ed investimenti mobiliari, destinati ad evitare la contaminazione da glutine programmati da produttori di alimenti senza glutine, esclusi i titolari di esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande
  • Investimenti immobiliari e mobiliari destinati all’attività formativa svolta dalle imprese ed in particolare dalle botteghe scuola costituite ai sensi della disciplina provinciale delle imprese artigiane
  • Investimenti immobiliari e mobiliari nei settori produttivi di beni, destinati all’accoglienza nell’impresa della clientela nel limite massimo di euro 150.000,00
  • investimenti immobiliari e mobiliari destinati all’istituzione di servizi di prossimità interaziendale
  • Investimenti in autoveicoli
  • Investimenti per il miglioramento delle condizioni di lavoro nella prima
    lavorazione del porfido, di nuovi macchinari che consentano agli operatori che effettuano la cernita e la sfaldatura del materiale l’assunzione di una postura corretta dal punto di vista ergonomico
  • Progetti di innovazione dei processi di produzione o di organizzazione di attività esistenti
  • Investimenti destinati alla crescita dimensionale delle imprese
  • investimenti immobiliari e mobiliari finalizzati all’ampliamento di unità locali

Inoltre per gli investimenti in tecnologie ecologicamente efficienti, per il risparmio e la razionale utilizzazione dell’energia, che puntano a:salvaguardare l’ambiente naturale, ridurre le emissioni potenzialmente inquinanti, recuperare e riutilizzare i rifiuti dell’impresa.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Dipende dalle tipologie di investimento e dalle maggiorazioni attribuibili. Per gli investimenti fissi, la misura massima di contributo non può superare il 30% della spesa ammessa. Per gli investimenti di carattere ambientale la misura massima di contributo concedibile è pari al 65% della spesa ammessa (sovraccosto).

FINO AD ESAURIMENTO FONDI 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo