PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. #RIPARTITRENTINO. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO DA UTILIZZARE IN COMPENSAZIONE FISCALE.

DESCRIZIONE DEL BANDO

Si tratta di contributi che si possono utilizzare in compensazione fiscale per spese sostenute nell’ambito delle seguenti aree:

  • investimenti fissi
  • internazionalizzazione
  • consulenze
  • collaborazione tra scuola e imprese
  • investimenti e consulenze COVID-19.

Soggetti beneficiari

I beneficiari sono piccole o medie imprese, enti e associazioni, consorzi associazioni di categoria, reti di imprese, esercizi ricettivi (a condizione che le unità locali nelle quali sono realizzati gli investimenti somministrino la prima colazione e non abbiano più del 70% dei posti letto in unità abitative con servizio autonomo di cucina), lavoratori autonomi e liberi professionisti (per gli investimenti e consulenze Covid- 19), che svolgono attività rientranti nei seguenti codici ATECO:

Sezione: A: Agricoltura, silvicoltura e pesca, limitatamente ai

Codici: 01.6

Descrizione: attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta

Codici: 02

Descrizione: silvicoltura e utilizzo di aree forestali

Sezione: B: estrazione di minerali da cave miniere

Codici: Tutti i codici

Sezione: C: attività manifatturiere

Codici: Tutti i codici

Sezione: E: fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamenti, limitatamente ai

Codici: 37.00.00

Descrizione: raccolta e depurazione acque di scarico

Codici: 38

Descrizione: attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, recupero dei materiali

Codici: 39.00.00

Descrizione: attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

Sezione: F: costruzioni

Codici: tutti i codici (escluso 41.1- sviluppo di progetti immobiliari)

Sezione: G: commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

Codici: tutti i codici (esclusi: 45.20- manutenzione e riparazione di autoveicoli; 45.40.3- manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori; 47.73- commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati)

Codici: 45.20

Descrizione: manutenzione e riparazione di autoveicoli

Codici: 45.40.3

Descrizione: manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori

Sezione: H: trasporto e magazzinaggio

Codici: tutti i codici (escluso 49.3- altri trasporti terrestri di passeggeri)

Codici: 49.3

Descrizione: altri trasporti terrestri di passeggeri

Sezione: I: attività dei servizi di alloggio e ristorazione

Codici: 55 (escluso 55.20.52- attività di alloggio connesse alle aziende agricole)

Descrizione: alloggio

Per la tipologia di aiuto Investimenti fissi, limitatamente per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi plug-in, di sistemi di ricarica e per la modifica dell’alimentazione di veicoli, rientrano soggetti che svolgono attività anche non rientranti nei codici sopra individuati. Sono previste eccezioni per gli investimenti immobiliari e per le acquisizioni di beni tramite contratto di leasing.

Tipologia di interventi ammissibili

Si può presentare:

  • per investimenti fissi, internazionalizzazione, consulenze, collaborazione tra scuola e imprese, le spese sostenute nei 18 mesi precedenti la domanda di agevolazione;
  • per investimenti e consulenze COVID-19, le spese sostenute nei mesi precedenti la domanda di agevolazione e comunque dopo il 31 gennaio 2020.
Per investimenti fissi:
  • investimenti immobiliari e mobiliari volti a migliorare la qualità delle struttura aziendale, quali:
    • opere di costruzione, ristrutturazione, incluse sistemazioni esterne, o ampliamento delle strutture immobiliari
    • investimenti mobiliari da collocare in locali oggetto delle opere di cui al precedente punto
  • investimenti per l’acquisto di autoveicoli aziendali sostitutivi di altri autoveicoli rottamati o incrementativi del parco veicoli
  • investimenti per il miglioramento delle condizioni di lavoro
  • investimenti destinati all’installazione di sistemi di videosorveglianza antirapina, presso le unità locali delle imprese
  • investimenti mobiliari ed eventuali opere immobiliari accessorie
  • investimenti per l’accesso ai servizi di connettività in banda ultra larga
  • investimenti per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi plug-in, di sistemi di ricarica e per la modifica dell’alimentazione di veicoli
  • investimenti per l’installazione di sistemi di sicurezza della connessione di rete
Per l’internazionalizzazione:
  • manifestazioni fieristiche internazionali
  • missioni aziendali all’estero e azioni di incoming
  • servizi specialistici
  • progetti di marketing internazionale
  • strumenti innovativi per la partecipazione alle fiere internazionali anche a distanza in ragione dell’emergenza COVID
  • realizzazione di una struttura espositiva, di promozione e rappresentanza nel mercato estero extra Ue
Per le consulenze:
  • innovazione
  • nuove tecniche di organizzazione dell’attività d’impresa per il miglioramento della produttività
  • certificazioni aziendali
  • progetti pilota in campo ambientale
  • indagini di mercato, piani di marketing e commercio telematico
  • utilizzo di tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni
  • realizzazione di progetti di aggregazione (contratti di rete)
  • attività di messa efficienza energetica e diagnosi energetica
  • progetti di natura strategica
Per le collaborazioni tra scuola e imprese:
  • percorsi di formazione realizzati con contratto di apprendistato formativo
Per investimenti e consulenze Covid-19:
  • investimenti per l’acquisto di attrezzature e interventi volti a contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID -19
  • investimenti per l’acquisto di strumenti e applicativi per smart working
  • consulenze volte ad ampliare la diffusione dello smart working e che contemporaneamente introducano innovazioni nei modelli organizzativi sul piano lavorativo per rendere lo stesso strumento efficace e sostenibile
  • consulenze per l’implementazione di modelli organizzativi e produttivi volti a contrastare il diffondersi del virus COVID-19 e ad adeguarsi alle nuove esigenze di distanziamento sociale.

Entità e forma dell’agevolazione

La spesa massima ammissibile, per ciascun anno, è pari a 400 mila euro complessivi, nel rispetto dei limiti previsti dalla singole tipologie di aiuto.

Per investimenti fissi:

  • spesa massima ammissibile: 300 mila euro
  • misura del contributo: 15%
  • eccezioni per l’acquisto di autoveicoli per trasporto persone e veicoli elettrici e ibridi plug-in, acquisto di sistemi di ricarica e per la modifica dell’alimentazione di veicoli.
Per l’internazionalizzazione:
  • spesa minima: 2.000 euro, spesa massima 100.000 euro.
  • misura del contributo: dal 30% all’80%.
Per le consulenze:
  • spesa minima ammissibile: 5 mila euro
  • spesa massima ammissibile: 100 mila euro
  • misura del contributo: 35%.
Per le collaborazioni tra scuola e imprese:
  • il limite massimo annuale, per ciascun apprendista, è pari a 2 mila euro, tenendo conto della durata dei periodi del contratto di apprendistato formativo realizzati e documentati, proporzionati sull’intero anno solare, riconoscendo un importo mensile di 166,67 euro.
Per investimenti e consulenze Covid-19:
  • investimenti da 5.000 a 50.000 euro
  • spesa massima ammissibile: 300.000 euro
  • misura del contributo: 30%.

La scadenza della presentazione delle domande Sezione E – Investimenti e consulenze volti ad adeguare l’impresa alle esigenze del COVID-19  è stata prorogata al 30 settembre 2021 ore 15:00 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo