Provincia autonoma di Trento. #RIPARTITRENTINO. Finanziamento a fondo perduto per lo sviluppo di progetti imprenditoriali in aree montane.

Descrizione completa del bando

Il bando ha l’obiettivo di promuovere interventi a favore di piccole o medie imprese situate in aree montane per lo sviluppo di progetti imprenditoriali finalizzati ad introdurre prodotti e/o servizi nuovi – innovativi sul mercato e a rilanciare l’economia di tali territori a seguito dell’emergenza COVID-19.

Soggetti beneficiari

Per accedere al contributo occorre essere una piccola o media impresa con sede legale o unità operativa attiva in un Comune del territorio provinciale al di sopra dei 400 m. s.l.m. e con popolazione non superiore a 7000 abitanti.

Tipologia di interventi ammissibili

In sede di presentazione della domanda sarà possibile scegliere una delle seguenti tipologie di intervento:

  • CATEGORIA A – Concessione di contributi per investimenti fissi e/o per servizi di consulenza.

Scegliendo questa categoria possono essere richiesti contributi per investimenti fissi (acquisto macchinari, attrezzature, immobili) e/o per servizi di consulenza (servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese).

  • CATEGORIA B – Partecipazione di Trentino Sviluppo S.p.A. nel capitale dell’impresa.

Scegliendo questa categoria, può essere richiesta la partecipazione di Trentino Sviluppo S.p.A. nel capitale dell’impresa.

I progetti presentati a valere sul presente Avviso devono rientrare tra le seguenti iniziative:

a) produzioni manifatturiere, attente all’utilizzo di materiali locali, sostenibili e che prediligono il riciclo di prodotti naturali e/o sottoprodotti;

b) bioedilizia ed edilizia in legno;

c) meccanica, robotica e automazione;

d) riuso ed economia circolare;

e) attività di trasformazione di prodotti agricoli e alimentari;

f) attività di produzione di tecnologie per l’agricoltura di montagna e di monitoraggio del territorio (ICT e telecomunicazioni);

g) iniziative per la protezione ambientale e la prevenzione del dissesto idrogeologico.

In ragione dell’attuale emergenza collegata all’epidemia da SARS COV-2, sono altresì ammissibili le seguenti iniziative:

a) monitoraggio a distanza della salute delle persone;

b) monitoraggio delle distanze tra le persone;

c) sistemi di tracciamento delle persone;

d) controlli degli accessi, verifica biometrica e di sicurezza.

Entità e forma dell’agevolazione

1. Lo stanziamento complessivo è pari a euro 5.000.000,00, come di seguito ripartiti:

a) euro 4.000.000,00  per i progetti che rientrano nella Categoria A;

b) euro 1.000.000,00 per i progetti che rientrano nella Categoria B.

2. Il contributo massimo ammissibile per ciascun progetto che rientra nella categoria A è pari a:

a) euro 200.000,00;

b) euro 100.000,00.

3. L’importo massimo erogabile per i singoli progetti di partecipazione nel capitale dell’impresa di cui alla Categoria B (da intendersi comprensivo dell’eventuale sovrapprezzo) è pari ad euro 200.000,00 e comunque nel limite di una partecipazione di minoranza di Trentino Sviluppo S.p.A. nel capitale dell’impresa.

L’importo di partecipazione di Trentino Sviluppo S.p.A. nel capitale dell’impresa richiedente, andrà necessariamente a sommarsi all’investimento di almeno pari importo apportato dall’investitore privato. La partecipazione di Trentino Sviluppo S.p.A. e la somma apportata dall’investitore privato devono avvenire necessariamente a fronte di un aumento di capitale sociale dell’impresa richiedente.

Scadenza

La domanda deve essere presentata entro le ore 12:00 del 25 gennaio 2021.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo