Provincia di Bolzano. FSE 2014/2020. Obiettivo specifico 10.4. Finanziamento a fondo perduto per interventi di formazione volti a promuovere e migliorare la formazione continua dei lavoratori.

Descrizione completa del bando

Il bando è finalizzato all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio provinciale. Il sostegno sarà diretto ad azioni di formazione finalizzate all’aumento delle competenze della forza lavoro.

Soggetti beneficiari

soggetti proponenti potranno essere imprese aventi sede legale e operativa nella Provincia autonoma di Bolzano oppure aventi sede legale fuori Provincia, ma con almeno una sede operativa ubicata nel territorio provinciale al momento della sottoscrizione della convenzione. Le imprese devono esercitare un’attività economica compatibile con il regime di aiuto prescelto e devono rientrare in una delle seguenti categorie:

− Imprese iscritte alla Camera di Commercio;

− Enti del Terzo Settore (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, fondazioni) iscritti ai registri provinciali nelle more dell’attuazione di quello nazionale;

− Associazioni riconosciute e fondazioni, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al registro provinciale delle persone giuridiche;

− Imprese familiari;

− Cooperative;

− Le associazioni di liberi professionisti che esercitano in forma associata

− Enti di formazione già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso stesso ai sensi della normativa provinciale per l’Accreditamento

− ATI/ATS verticali, Consorzi, Reti di imprese, Imprese collegate.

Nel caso di partenariato il soggetto proponente è l’impresa Capofila ed è il principale attore del progetto.

soggetti destinatari possono essere:

lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese, che si trovano anche in Cassa integrazione Guadagni, assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio della Provincia autonoma di Bolzano rientranti nelle seguenti categorie:

− con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);

− lavoratori con contratto a progetto ;

− lavoratori che beneficiano del contratto di solidarietà;

− nel solo in caso di impresa familiare,  i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);

− soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);

− titolari d’impresa;

− lavoratori autonomi e liberi professionisti che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

Sono esclusi, quindi, i lavoratori assunti sul territorio provinciale ma che lavorano in sedi operative situate al di fuori dell’Alto Adige.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili a finanziamento pubblico interventi di formazione volti a promuovere e migliorare la formazione continua dei lavoratori garantendo ai lavoratori l’accesso a interventi di rafforzamento delle competenze e/o di riqualificazione professionale finalizzati ad adeguarne le capacità sulla base delle esigenze dell’impresa e del mercato.

Sono ammesse esclusivamente le seguenti tipologie di attività formative:

− aula e/o laboratorio;

− formazione individualizzata (nella misura massima del 15% delle ore di formazione di aula/laboratorio).

Non sono ammessi interventi che prevedano esclusivamente moduli di formazione individualizzata.

Il numero minimo di partecipanti è di 5 per intervento.

Verranno promossi e finanziati:

  • Interventi a tipologia aziendale, elaborati sulla base delle esigenze formative di una singola impresa e ai quali parteciperà esclusivamente il personale della medesima impresa. Il Soggetto proponente deve essere una singola impresa o un singolo ente di formazione;
  • Interventi a tipologia multiaziendale, elaborati sulla base delle omogenee esigenze formative delle imprese coinvolte, cui parteciperà esclusivamente il personale delle medesime imprese. Gli interventi a tipologia multiaziendale hanno caratteristiche interaziendali (contiguità societaria o di sistema delle aziende), settoriali (affinità di settore delle aziende), territoriali della Provincia di Bolzano (affinità in relazione al territorio delle aziende).

Scadenza

Le domande possono essere presentate dal 13 agosto 2020 al 9 ottobre 2020. 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo