DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
La Provincia autonoma di Bolzano promuove le seguenti iniziative per il sostegno alla ricerca scientifica e all’innovazione a vantaggio del territorio locale:
a) la realizzazione di infrastrutture funzionali allo sviluppo del sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione per favorire la nascita di imprese innovative (priorità di investimento 1a).
b) la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione eseguiti in cooperazione tra una o più imprese e almeno un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza della provincia di Bolzano (priorità d’investimento 1b).
Il bando promuove solo la realizzazione di iniziative inerenti le seguenti aree di specializzazione identificate per l’Alto Adige nell’ambito della strategia S3:
a) energia e ambiente;
b) tecnologie agroalimentari;
c) tecnologie alpine;
d) trattamenti di cura naturali e tecnologie medical;
e) ICT e automation;
f) industrie creative.
SOGGETTI BENEFICIARI
Beneficiari relativi alla priorità di investimento 1a)
Beneficiari delle agevolazioni a sostegno della ricerca scientifica sono organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza situati nella provincia di Bolzano.
Beneficiari relativi alla priorità di investimento 1b)
Beneficiari delle agevolazioni a sostegno dell’innovazione sono:
a) le piccole, medie e grandi imprese, in qualsiasi forma costituite, con unità produttiva in provincia di Bolzano, purché l’attività di ricerca sia eseguita prevalentemente in provincia di Bolzano e le imprese siano regolarmente iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano in cooperazione con almeno un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza della provincia di Bolzano;
b) Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza che abbiano sede e strutture idonee per svolgere attività di ricerca e trasferimento sul territorio della provincia di Bolzano, nell’ambito della cooperazione secondo comma a).
La domanda di progetto deve essere accompagnata da un accordo di cooperazione firmato tra i partner di progetto – l’organismo di ricerca/diffusione della conoscenza e la/le impresa/e.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Le spese relative ad un progetto si suddividono in basa alle seguenti categorie:
- Personale
- Amministrazione
- Servizi esterni
- Attrezzature
- Investimenti
ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE
L’intensità di agevolazione per le iniziative promosse dal presente bando è calcolata sulla base dei costi ammissibili ed è pari alle percentuali indicate nelle seguenti tabelle:
Priorità di investimento 1a | PERCENTUALE MASSIMA DI AGEVOLAZIONE | |||
Infrastrutture | 100% | |||
Priorità di investimento 1b | PERCENTUALE MASSIMA DI AGEVOLAZIONE CONCEDIBILE IN BASE ALLA DIMENSIONE D’IMPRESA | PERCENTUALE MASSIMA DI AGEVOLAZIONE ORGANISMI DI RICERCA E DIFUSIONE DELLA CONOSCENZA | ||
piccola impresa | media impresa | grande impresa | ||
1. Progetti di cooperazione per ricerca industriale collaborazione tra un’impresa e un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza | 80% | 75% | 85% | 100% |
2. Progetti di cooperazione per sviluppo sperimentale collaborazione tra un’impresa e un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza | 60% | 50% | 40% | 100% |
SCADENZA
Ore 12:00 del 30 gennaio 2020