PSR 2014/20120. Azione 2.1.1.Contributo a fondo perduto fino al 100% per servizi di Consulenza alla gestione delle imprese agricole.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

La misura persegue il trasferimento di conoscenze e la crescita delle competenze degli imprenditori e degli addetti del mondo rurale, in particolare, sostiene l’erogazione di servizi di consulenza rivolti agli agricoltori, ai selvicoltori e alle imprese rurali allo scopo di favorire il miglioramento della competitività e accrescerne le capacità di concorrenza sui mercati.

SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare del sostegno gli organismi ed i prestatori di servizi di consulenza, sia pubblici che privati. In particolare, tra gli organismi privati di consulenza aziendale, rientrano le imprese, anche costituite in forma societaria, le società ed i soggetti costituiti, con atto pubblico, nelle altre forme associative consentite per l’esercizio dell’attività professionale.

I destinatari dell’attività di consulenza sono le aziende/imprese agricole attive nella produzione primaria.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
La consulenza deve vertere su almeno uno dei seguenti ambiti:

a) Obblighi a livello aziendale derivanti da Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e/o norme relative alle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA);

b) Pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente e il mantenimento della superficie agricola;

c) Adozione delle misure a livello aziendale previste nei programmi di sviluppo rurale volti all’ammodernamento dell’azienda, al perseguimento della competitività, all’integrazione di filiera, compreso lo sviluppo di filiere corte, all’innovazione, all’orientamento al mercato nonché alla promozione dell’imprenditorialità;

d) I requisiti a livello di beneficiari adottati dagli Stati membri per attuare la Direttiva quadro sulle acque;

e) I requisiti a livello di beneficiari adottati dagli Stati membri per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari;

f) Norme di sicurezza sul lavoro o norme di sicurezza connesse con l’azienda agricola;

g) Consulenza specifica per agricoltori che si insediano per la prima volta.

Possono essere oggetto di consulenza anche le seguenti tematiche:

aa) Le informazioni connesse alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al relativo adattamento;

bb) La biodiversità;

cc) La protezione delle acque;

dd) Questioni inerenti alle prestazioni economiche e ambientali dell’azienda agricola, compresi gli aspetti relativi alla competitività;

ee) L’agricoltura biologica;

ff) Gli aspetti sanitari delle pratiche zootecniche;

gg) Accesso al credito e sistema garanzie;

hh) Adesione a regimi di certificazione, sicurezza e tracciabilità del prodotto;

ii) Innovazione nel campo agro-alimentare per promuovere l’adozione delle TIC e relative applicazioni nelle aziende agricole (applicazioni gestionali tecnicoeconomici, DSS);

jj) Innovazioni tecnologiche e applicazione dei risultati di ricerche e sperimentazioni;

kk) Promozione e vendita di prodotti attraverso tecnologie web oriented, biotecnologie industriali, nutraceutica.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE 
L’entità del sostegno, nella forma di contributo a fondo perduto, è fissata al 100% della spesa ritenuta ammissibile.

SCADENZA 
6 settembre 2020

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo