DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
La misura intende promuovere il trasferimento delle conoscenze, delle innovazioni e delle informazioni, anche tramite la diffusione di buone pratiche, a favore degli imprenditori e degli addetti nei settori dell’agricoltura e della forestazione, dei gestori del territorio e delle PMI operanti nelle aree rurali.
SOGGETTI BENEFICIARI
Prestatori di servizi di trasferimento di conoscenze e di informazione.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
La misura concorre alle seguenti aree:
− migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività;
− favorire l’ingresso di agricoltori adeguatamente qualificati nel settore agricolo e, in particolare, il ricambio generazionale;
− migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali;
− sostenere la prevenzione e la gestione dei rischi aziendali;
− preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura, con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
a)salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Natura 2000 e nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell’agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell’assetto paesaggistico dell’Europa,
b)migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi,
c)prevenzione dell’erosione dei suoli e migliore gestione degli stessi;
− favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto e residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia;
− promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale;
− favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione.
SCADENZA
Il bando è a sportello e prevede tre sessioni per la presentazione delle proposte formative (corsi):
Prima Sessione: dal 2 ottobre al 20 novembre 2018
Seconda Sessione: dal 2 aprile al 15 maggio 2019
Terza Sessione: dal 2 ottobre al 22 novembre 2019