DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il presente avviso, emanato in attuazione del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria è finalizzato a promuovere le attività di coaching (tutoraggio) volte ad “Incoraggiare l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e la formazione professionale nel settore agricolo e forestale”, che propongono alle aziende percorsi formativi personalizzati che, attraverso l’affiancamento di un tecnico (tutor), promuovono l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze e capacità idonee a soddisfare specifiche esigenze con l’obiettivo di favorire, in una logica di sviluppo competitivo e sostenibile, l’integrazione di nuovi saperi e competenze nel management aziendale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare degli aiuti operatori pubblici o privati operanti in ambito europeo, in possesso di adeguate capacità e risorse atte a garantire il trasferimento delle conoscenze.
Destinatari delle operazioni sono gli addetti ai settori agricolo, alimentare e forestale, gestori del territorio e altri operatori economici che siano PMI operanti in zone rurali.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti dovranno riguardare une delle seguenti tematiche:
- Innovazioni di processo/prodotto, comprese le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- Gestione sostenibile delle risorse naturali, dell’ambiente e delle aree agro-silvopastorali;
- Sistemi innovativi aziendali/interaziendali di commercializzazione/marketing;
- Implementazione di strumenti innovativi di gestione aziendale e finanziaria;
- Introduzione di sistemi di qualità e/o promozione delle produzioni di qualità.
Sono ammissibili a finanziamento i costi riconducibili alle seguenti voci di spesa:
Costi diretti:
a) attività di tutoraggio (costo dei tutor e relativi rimborsi);
b) noleggio di attrezzature e acquisto di materiale a supporto delle iniziative;
c) affitto e/o noleggio di locali per gli eventuali incontri collettivi;
d) attività di pubblicizzazione riferite alla specifica iniziativa promossa dal beneficiario nei confronti dei potenziali destinatari;
e) attività di progettazione e coordinamento.
Costi indiretti:
f) spese per il personale amministrativo utilizzato per la rendicontazione delle spese;
g) energia elettrica, riscaldamento e condizionamento, acqua, telefono, spese postali, forniture per ufficio, materiali di primo soccorso.
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’aiuto, corrisposto nella forma di contributo a fondo perduto, entro un limite di € 2.500,00/azienda/anno, è pari al 90% della spesa massima ammissibile.
Scadenza
Domande dal 24/10/2019 al 31/12/2019
IN FASE DI ATTIVAZIONE