DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il Bando è finalizzato a concedere contributi per investimenti per la tutela preventiva dai danni agli ecosistemi forestali classificati dalla Regione Marche ad alto e medio rischio di incendio, minaccia sempre più legata agli effetti dei cambiamenti climatici e ad aumentare la resistenza e la resilienza dei boschi e delle altre aree a rischio di incendio boschivo.
SOGGETTI BENEFICIARI
I richiedenti possono essere:
a) Enti locali delegati dalla legge alla competenza in materia di interventi selvicolturali di prevenzione degli incendi boschivi;
b) Altri enti locali: Regione Marche, Province, Comuni e loro associazioni;
c) Enti pubblici non economici: Enti gestori di Parchi e Riserve, Comunanze, Università agrarie ed altre associazioni agrarie;
d) Proprietari, possessori e/o titolari dell’amministrazione e gestione, pubblici e/o privati o misti e loro associazioni (Società/Consorzi/Aziende di gestione dei beni agrosilvopastorali).
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento:
a. Investimenti per la realizzazione, miglioramento ed adeguamento delle infrastrutture finalizzate alla prevenzione e protezione dei soprassuoli forestali a rischio dagli incendi boschivi mediante interventi di sistemazione idraulico-forestale della viabilità di servizio forestale ad uso antincendio, punti di approvvigionamento idrico reti di distribuzione e bocchette antincendio in bosco, nonché realizzazione di zone di atterraggio per elicotteri;
b. Investimenti per la realizzazione di interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione del rischio di incendio in aree forestali a rischio incendio, quali: 1. cure colturali, ripuliture di vegetazione infestante, decespugliamenti, spalcature, sfolli, tagli intercalari di eliminazione di specie alloctone; 2. conversione, diversificazione e disetaneizzazione con creazione di discontinuità verticali e orizzontali della copertura, diminuzione della densità delle piante nei soprassuoli artificiali, biotriturazione o asportazione della biomassa;
c. investimenti consistenti nella eliminazione o la biotriturazione della vegetazione invadente ed arbustiva, suscettibili di propagare l’incendio ai boschi limitrofi.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’intensità del sostegno, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 100% delle spese effettivamente sostenute e rendicontate entro il termine di scadenza della presentazione della domanda.
SCADENZA
31 gennaio 2020