PSR 2014/2020. AZIONE 4.4.D. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER INVESTIMENTI FINALIZZATI AL CONTENIMENTO DEI FENOMENI DI EROSIONE, DI DISSESTO IDROGEOLOGICO E RECUPERO DEL PAESAGGIO TRADIZIONALE.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Il Bando si pone come obiettivi: l’ammodernamento e lo sviluppo del sistema produttivo agricolo ed agroalimentare siciliano, il ripristino dei paesaggi agrari tradizionali che ricoprono un elevato interesse culturale ed ambientale e il contenimento dei fenomeni di erosione e di dissesto idrogeologico, innescati a seguito dell’abbandono dei territori e delle pratiche agricole tradizionali.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare istanza di partecipazione al Bando:

  • Agricoltori singoli e associati;
  • Associazioni temporanee di scopo (ATS) costituite tra agricoltori (singoli o associati) e/o Enti Gestori del territorio;
  • Altri Enti gestori del territorio, pubblici e privati che hanno la disponibilità di terreni ricadenti nelle aree di localizzazione degli interventi.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

L’operazione intende intervenire nelle aziende agricole per realizzare:

  • Piantumazioni o interventi di recupero dei versanti per contrastare l’erosione ed il dissesto idrogeologico;
  • Interventi di recupero dei terrazzamenti in stato di degrado, con ripristino dei ciglioni e/o dei muretti a secco;
  • Recupero di piante secolari di interesse storico e/o paesaggistico con tagli di ricostruzione.

Sono ammissibili a sostegno le spese ad investimenti materiali come:

  1. Opere di difesa del suolo relative al recupero dei versanti attraverso interventi consistenti nel recupero dei terrazzamenti in stato di degrado con ripristino dei ciglioni e/o dei muretti a secco:
    • Piantumazioni ed eventuali tagli di ricostruzione di specie pollinifere, per il contrasto e l’erosione dei suoli;
    • Sistemazioni del microreticolo idrologico aziendale finalizzate al contenimento del dissesto idrogeologico.
  2. Tagli di ricostruzione di piante secolari di interesse storico e/o paesaggistico;
  3. Costi relativi all’acquisto del materiale necessario alla realizzazione degli interventi previsti, compreso il trasporto;
  4. Spese generali relative alla progettazione, direzione dei lavori, al collaudo e a qualsiasi altro onere, nella misura massima del 12% dell’importo relativo allo specifico investimento.

ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE

Il sostegno sarà erogato sotto forma di sovvenzione a fondo perduto fino al 100% delle spese sostenute e rendicontate.

L’importo massimo di ogni singolo intervento non può superare i € 10.000,00 per ogni ettaro di terreno, nelle isole minori tale importo è elevato a € 15.000,00. In ogni caso l’importo massimo per progetto non potrà superare € 150.000,00. Per iniziative presentate dalle ATS, l’importo massimo dell’investimento non potrà eccedere € 250.000,00.

SCADENZA

2 gennaio 2020

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo