DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
L’intervento contribuisce al perseguimento dello sviluppo locale nelle zone rurali. Tale tipo di intervento è finalizzato al recupero e valorizzazione della rete di percorsi, dedicata al turismo sostenibile nelle Aree Naturali Protette, nei siti Natura 2000 e nelle altre aree di rilevante interesse ambientale, storico-culturale e paesaggistico.
SOGGETTI BENEFICIARI
Beneficiari del presente bando sono:
a) Regione;
b) Enti pubblici in forma singola o associata;
c) Soggetti gestori delle Aree Naturali Protette;
d) Fondazioni e associazioni non a scopo di lucro e che non svolgano attività economiche;
e) Partenariati tra soggetti pubblici e privati dotati di personalità giuridica.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i costi sostenuti per i seguenti interventi:
a) investimenti per infrastrutture su piccola scala:
i. lavori di sistemazione di itinerari esistenti, di ampliamento della rete esistente e di integrazione con nuove tratte di accesso o di collegamento tra quelli esistenti o tra più itinerari;
ii. acquisto e posa in opera di impianti, macchinari, arredi, segnaletica e attrezzature funzionali agli interventi realizzati compreso hardware;
iii. lavori di ristrutturazione e adeguamento di locali in edifici esistenti da destinare a ricettività temporanea;
b) operazioni immateriali relative all’offerta connessa al patrimonio outdoor regionale:
i. operazioni immateriali quali la realizzazione di materiale informativo (esclusa stampa di materiale cartaceo);
ii. operazioni immateriali quali lo sviluppo della comunicazione on line;
iii. software come acquisizione o sviluppo di programmi informatici.
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’intensità dell’aiuto, sottoforma di contributo a fondo perduto è fissato al 80% della spesa ammissibile.