DESCRIZIONE DEL BANDO
L’operazione sostiene interventi di ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici finalizzati al miglioramento della stabilità ecologica di boschi e relativi versanti susseguenti l’evento.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare del contributo i proprietari e/o gestori di foreste private e/o pubbliche, singoli o associati.
Con il termine di gestori si intendono le persone fisiche o i soggetti di qualunque forma giuridica, che abbiano la completa disponibilità delle superfici inserite a domanda. Sono considerati gestori:
- gli affittuari;
- altri soggetti che in base ad atti o contratti già esistenti, o stipulati ai fini dell’ammissione ai benefici della presente Operazione, abbiano la titolarità giuridica ad assumerne gli impegni e a compiere le azioni conseguenti.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
L’intervento finanzia la ricostituzione del potenziale forestale danneggiato dagli incendi o da altre calamità naturali, comprese fitopatie, infestazioni parassitarie, eventi catastrofici ed eventi climatici.
Saranno ammesse al finanziamento le seguenti tipologie di spese:
- spese per interventi selvicolturali a macchiatico negativo;
- spese per investimenti materiali in opere di sistemazione idraulico-forestali e ingegneria naturalistica;
- le spese relative ad acquisto di terreni boscati;
- le spese di progettazione, la consulenza tecnica e la direzione lavori;
- spese per l’informazione e la pubblicità;
- acquisizione di servizi strettamente funzionali alla realizzazione degli interventi.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili.
L’importo massimo del contributo erogabile sarà pari a € 250.000 per ogni domanda di sostegno. L’importo minimo della spesa ammissibile per ogni domanda di sostegno è pari a € 50.000.