PSR 2014/2020. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER I PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FORESTALI.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Il Bando è finalizzato a garantire il sostegno a favore delle imprese aderenti ad un Progetto Integrato di Filiera (PIF) con lo scopo di comprendere, in un unico strumento, gli interventi finanziabili con le misure del PSR per il settore forestale e della produzione di energia rinnovabile da biomasse forestali, legname da opera, mobilio, pannelli e arredo verde generati dalla filiera.

I PIF sono uno strumento di aggregazione tra produttori primari, imprese di utilizzazione forestale e imprese di trasformazione, commercializzazione e utilizzazione in prevalenza del prodotto energetico. In questo ambito è fondamentale infatti incentivare l’aggregazione fra imprese agricole/forestali e soggetti terzi, rafforzando la competitività dei primi al fine di un utilizzo sostenibile di fonti energetiche rinnovabili su scala locale attraverso lo sfruttamento di materiali legnosi, di prodotti di scarto e di residui di produzione. Tali progetti rappresentano una modalità partecipativa pluridisciplinare volta a favorire lo sviluppo complessivo del settore forestale con l’apporto organizzativo sia degli imprenditori agricoli e forestali che degli altri operatori del settore legno. L’obiettivo è quello di stimolare la partecipazione degli imprenditori agricoli e forestali in ogni fase della filiera e trasferire al settore forestale una maggiore quota di valore aggiunto, anche tramite la riduzione dei costi organizzativi.

Lo strumento del PIF prevede la stipula di uno specifico “contratto di filiera” sottoscritto dagli imprenditori agroforestali e dai soggetti che operano in tutte le fasi della filiera finalizzata alla produzione di energia da biomasse forestali.

Il bando è suddiviso nelle seguenti sottomisure:

Sottomisura 1.1. – Operazione A) Azioni formative rivolte agli addetti del settore agricolo, alimentare e forestale

Sottomisura 4.3. – Operazione A) Infrastrutture in ambito forestale.

Sottomisura 6.2. – Operazione A) Avviamento di attività imprenditoriali per attività extra agricole nelle zone rurali.

Sottomisura 6.4. – Operazione A) investimenti strutturali nelle PMI per lo sviluppo di attività non agricole.

Sottomisura 8.6. – Operazione A) Investimenti nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali ed investimenti forestali per accrescere il valore economico delle foreste.

Sottomisura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Sottomisura 16.6. – Operazione A) costituzione di aggregazioni tra produttori di biomassa forestale.

SOGGETTI BENEFICIARI 
I soggetti richiedenti, intesi come potenziali beneficiari di almeno una misura attivabile in filiera, sono:

1. Il soggetto promotore;

2. I partecipanti alla filiera.

SOGGETTO PROMOTORE

› Deve essere iscritto alla CCIAA con sede operativa nella Regione Marche;

› Assume il ruolo di rappresentante per tutti gli operatori della filiera sulla base del contratto di filiera;

› Svolge l’azione di animazione per la creazione ed il mantenimento della filiera;

› Inoltre:

– presenta il Progetto Integrato di Filiera e coordina la presentazione dei progetti individuali e, in caso di approvazione, cura le attività e le comunicazioni connesse all’iter istruttorio;

– coordina le attività della filiera in relazione al raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel business plan;

– in virtù del mandato di rappresentanza conferito, intrattiene i rapporti con la Pubblica Amministrazione per tutti gli adempimenti connessi all’attuazione del progetto integrato di filiera fino all’accertamento finale di avvenuta realizzazione del progetto.

SOGGETTI PARTECIPANTI ALLA FILIERA

Sono partecipanti ai Progetti Integrati di Filiera gli operatori della filiera che siano beneficiari o non degli aiuti a valere su una o più sottomisure del PSR collegate al progetto di filiera e che sottoscrivono un contratto di filiera.

Possono sottoscrivere il contratto di Filiera Forestale:

– gli imprenditori agricoli e forestali, singoli o associati;

– le associazioni di produttori agricoli e forestali;

– le imprese di lavorazione, trasformazione e commercializzazione del settore legno;

– le imprese commerciali di prodotti legnosi;

– le imprese di produzione e/o di utilizzazione dell’energia prodotta.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI 
Sono ammissibili le spese sostenute per la realizzazione degli interventi ammessi nell’ambito del PIF sulla base di quanto previsto per le singole sottomisure attivate e riportate nei bandi specifici.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE 
Dotazione finanziaria assegnata relativa alle misure attivabili all’interno della filiera:

Sottomisura 1.1A € 90.000,00

Sottomisura 4.3A € 2.700.000,00

Sottomisura 6.2 € 540.000,00

Sottomisura 6.4B € 3.150.000,00

Sottomisura 8.6 € 2.250.000,00

Sottomisura 16.2 € 360.000,00

Sottomisura 16.6 € 1.800.000,00

SCADENZA 
14/11/2019

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo