PSR 2014/2020. GAL Alto Molise. Azione 19.2.8. Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di percorsi e itinerari naturalistici nell’Alto Molise e facilitazione di pratiche turistiche outdoor.

Descrizione completa del bando

Il bando ha lo scopo di sostenere interventi di implementazione, sistemazione e miglioramento di itinerari già realizzati (percorsi, sentieri, cammini e tratturi) in una logica di efficientamento soprattutto nella direzione di interconnettere gli stessi con altri itinerari interni ed esterni all’area. L’azione inoltre si pone come obiettivo anche la realizzazione ex novo di itinerari naturalistici e/o il miglioramento dei servizi outdoor e/o il miglioramento dell’accesso ai siti di interesse turistico-culturale e naturalistico con lo scopo di completare l’offerta turistica.

L’obiettivo operativo è di migliorare l’attrattività del territorio.

Soggetti beneficiari

Beneficiari del presente Avviso sono gli Enti Locali e gli Enti Pubblici in forma singola o associata in grado di dimostrare il possesso o la disponibilità delle aree in cui effettuare gli interventi.

Tipologia di interventi ammissibili

Possono essere ammessi a finanziamento gli interventi ricadenti nell’ambito territoriale del GAL Alto Molise, in particolare nei Comuni di:

  • Agnone
  • Belmonte del Sannio
  • Capracotta
  • Carovilli
  • Castel del Giudice
  • Castelverrino
  • Chiauci
  • Civitanova del Sannio
  • Forlì del Sannio
  • Pescolanciano
  • Pescopennataro
  • Pietrabbondante
  • Poggio Sannita
  • Rionero Sannitico
  • Roccasicura
  • San Pietro Avellana
  • Sant’Angelo del Pesco
  • Vastogirardi

In particolare sono ammessi i costi per realizzazione di:

– segnaletica, zone di sosta, parcheggi, aree panoramiche attrezzate, percorsi tematici, soluzioni web per l’accesso ai servizi/strutture ricettive presenti nel territorio funzionali a migliorare l’accesso e la fruibilità dei siti di interesse turistico-culturale e naturalistico, recupero delle vie tratturali, percorsi ciclo-turistici;

– piccoli interventi per la messa in sicurezza delle aree comprese nei siti turistici, culturali e naturalistici esistenti che possono rappresentare pericoli per i visitatori o elementi protettivi per il sito;

– creazione, acquisizione e realizzazione di punti informativi per il turismo e soluzioni ICT connessi;

– spese generali riconducibili all’intervento. Sono spese generali, ad esempio non limitativo, gli onorari di liberi professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica inclusi studi di fattibilità. Tali spese sono ammissibili nel limite massimo, comprensive di IVA, del 5% del totale delle spese ammissibili dell’operazione e sono riconosciute se effettuate nei 12 mesi precedenti la presentazione della domanda.

Entità e forma dell’agevolazione

L’intensità di aiuto è prevista entro il limite del 100% della spesa ammissibile.

Il bando si pone l’obiettivo di stimolare le aggregazioni tra Enti/Comuni per favorire “comunità di progetto” finalizzate alla realizzazione di investimenti significativi sul territorio. Il contributo viene concesso secondo la tabella di seguito indicata:

 

numero di enti/comuni

aggregati nel progetto

contributo concedibile (euro)
1fino a 12.000
2fino a 25.000
3fino a 40.000
4fino a 60.000
5fino a 80.000
6fino a 100.000
7fino a 125.000
8fino a 150.000
9fino a 175.000
10fino a 200.000
11fino a 225.000
12fino a 250.000

 

Scadenza

Proroga scadenza: presentazione delle domande entro il 20 ottobre 2020. 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo