PSR 2014/2020. Intervento 7.6.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per attività di studio della biodiversità sul territorio regionale.

Descrizione completa del bando

Il presente Avviso si riferisce alla conduzione, a cura degli Enti gest ori dei Siti Natura 2000, di attività di studio, indagini, censimenti, raccolte dati, nell’ambito del territorio della Regione Abruzzo, ed in particolare nei Siti della Rete Natura 2000, finalizzate alla migliore programmazione degli interventi e di gestione del territorio.

Soggetti beneficiari

Regione Abruzzo, Enti e organi gestori dei siti della Rete Natura 2000.

Tipologia di interventi ammissibili

Realizzazione di studi ed altre attività sullo stato di conservazione delle specie e degli habitat d’interesse comunitario presenti in Abruzzo e in particolare nei Siti Natura 2000.

Possono essere oggetto di finanziamento le attività che interessano le aree rurali della Regione Abruzzo (aree B, C e D della zonizzazione dell’accordo di partenariato, in allegato al Programma di Sviluppo Rurale), in particolare i Siti
della Rete Natura 2000 e le altre Aree naturali protette (Parchi nazionali, regionali, Riserve naturali, Paesaggi naturali e semi-naturali protetti, Aree di riequilibrio ecologico).

L’intervento 7.6.1 si articola su tre azioni specifiche finalizzate soprattutto al monitoraggio e allo sviluppo della gestione dei Siti Natura 2000 della Regione Abruzzo:

A. Studio/monitoraggio sullo stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario delle Aree Protette e dei Siti Natura 2000, sulla biodiversità spontanea, compresi i progenitori naturali delle piante coltivate, e sullo stato di conservazione e resilienza di talune specie autoctone per una migliore valorizzazione della biodiversità, comprendente le specie e gli habitat;

B. Implementazione e messa a sistema di una Banca Dati della fauna e della flora delle aree Protette e Siti Natura 2000, includente l’elenco delle specie e degli habitat ed i loro numeri di presenza nell’intero territorio regionale

C. Implementazione del centro di conservazione del germoplasma della biodiversità naturale vegetale.

Le spese ammissibili possono riguardare:

a. studi, indagini, censimenti, ricerche e la correlata elaborazione di cartografie, reporting dei dati raccolti, atlanti di specie, produzione e aggiornamento di schede monografiche e di banche dati regionali;

b. attrezzature e strumenti finalizzati alla rilevazione e analisi dei campioni;

c. campagne di censimento di specie floristiche e faunistiche target e l’aggiornamento dell’inventario regionale delle segnalazioni di specie floristiche e faunistiche di interesse comunitario e conservazionistico, nonché degli habitat di interesse comunitario;

d. attività di informazione e di sensibilizzazione ambientale rivolte alla cittadinanza, agli stakeholders e ai rilevatori, anche volontari, attraverso vari strumenti come ad esempio: seminari, pubblicazioni, manuali, siti web interattivi destinati alla collettività per diffondere dati relativi a specie e habitat presenti nella Rete Natura 2000, nel limite massimo del 5% della spesa allocata per l’operazione.

Dal punto di vista temporale sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute per azioni ancora non portate materialmente a termine o completamente realizzate prima che la domanda di sostegno sia presentata dal beneficiario all’autorità di gestione. Sono in ogni caso ammissibili soltanto le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di sostegno di cui al presente bando.

Entità e forma dell’agevolazione

Il finanziamento previsto è un contributo pubblico, concesso nella misura del 100% della spesa ammessa e sostenuta.

La forma di sostegno riconosciuta è erogata nei limiti stabiliti per ciascuna Azione Specifica come di seguito riportato in sintesi:
a. Azione Specifica A : € 944.061,28;
b. Azione Specifica B : € 200.000,00;
c. Azione Specifica C : € 150.000,00

Scadenza

Il termine per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2021.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo