Descrizione completa del bando
La sottomisura 1.2. A contribuisce in modo diretto all’accrescimento della competitività delle aziende agricole e forestali con azioni informative relative al loro miglioramento economico.
Inoltre l’operazione di informazione, attivata a sostegno della competitività delle aziende agricole, contribuisce all’incremento dell’attività di innovazione delle imprese, attraverso il sostegno all’inserimento nel sistema produttivo di capitale umano altamente qualificato, alla diffusione di servizi ad alta intensità di conoscenza, al sostegno e valorizzazione economica dei risultati della ricerca, al rafforzamento dei sistemi innovativi regionali.
Soggetti beneficiari
I soggetti richiedenti possono essere:
1. organizzazioni professionali agricole;
2. centrali cooperative;
3. società nel cui oggetto sociale sia evidente l’attività di informazione;
4. enti pubblici che fra le proprie attività prevedano l’attività di informazione;
5. Associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Impresa (ATI, ATS o RTI) costituite o in via di costituzione tra soggetti di cui sopra. Le aggregazioni debbono avere una durata almeno pari a quella del progetto.
Tipologia di interventi ammissibili
Il sostegno viene concesso per la realizzazione delle seguenti azioni informative:
1. convegni;
2. seminari;
3. incontri;
4. realizzazione di sessioni pratiche per illustrare una tecnologia, l’uso di macchinari o una tecnica di produzione specifica;
5. produzione di materiale cartaceo, elettronico o riprese video o audio, apposite sezioni del sito istituzionale, nonché tutte le applicazioni online che permettano un elevato livello di interazione tra sito web e utente come i blog, i forum, le chat, le piattaforme di condivisione di media, i social network (WEB 2.0).
Sono ammissibili le spese sostenute per l’attuazione dell’operazione, di seguito elencate:
A. ideazione, progettazione e realizzazione dell’intervento informativo;
B. coordinamento organizzativo delle attività informative;
C. rimborso spese di viaggio, vitto e alloggio;
D. elaborazione e produzione dei supporti didattici;
E. acquisto materiali di consumo;
F. affitto locali utilizzati per le attività di informazione;
G. noleggio mezzi di trasporto e attrezzature necessarie alle attività informative;
H. spese di pubblicizzazione delle iniziative di informazione;
I. spese generali ad esempio affitto immobili e locali, noleggio attrezzature per l’intera operazione, utenze.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria complessiva assegnata è pari ad € 1.800.000,00.
Il sostegno è concesso in forma di contributo a fondo perduto, con una intensità del 70% delle spese ammissibili per le azioni di informazione, fino ad un massimo di euro 80.000,00 di contributo per ogni progetto.
Scadenza
Le domande dovranno essere presentate entro il 15/12/2020.