PSR 2014/2020. Misura 1. Operazione 1.1.01. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per percorsi di formazione individuale rivolti a giovani agricoltori.

Descrizione completa del bando

Il bando sostiene le azioni di formazione professionale. Le disposizioni sono destinate a sostenere percorsi di formazione individuale, di seguito denominati Percorsi di coaching, finalizzati a migliorare le prestazioni delle imprese gestite dai giovani agricoltori.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di contributo gli Enti accreditati ai servizi di formazione professionale, mediante le procedure previste dalle disposizioni regionali in materia di formazione.

Sono destinatari i giovani agricoltori ammessi ai benefici dell’operazione 6.1.01 “Incentivi per la costituzione nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia. Il Destinatario:

• può accedere al Percorso di coaching anche dopo la conclusione dell’intervento finanziato con l’operazione 6.1.01;

• deve mantenere la qualifica di IAP per tutta la durata effettiva del Percorso.

Tipologia di interventi ammissibili

L’operazione finanzia Percorsi di coaching personalizzati che, attraverso l’affiancamento di un Coach, promuovono l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze e capacità del giovane agricoltore per la gestione dell’impresa agricola di cui è titolare, migliorando la capacità competitiva e la sostenibilità complessiva dell’impresa stessa.

Il Percorso di coaching si realizza prevalentemente tramite incontri presso l’impresa destinataria dell’intervento, e il numero totale di partecipanti (destinatari) di un Percorso di Coaching è pari a 1 con una durata compresa fra 20 e 100 ore. Più in dettaglio il Percorso di coaching deve essere incentrato su almeno uno dei seguenti obiettivi:

• migliorare la gestione economica e organizzativa dell’impresa agricola (adozione di bilanci aziendali, analisi dei processi di funzionamento interni all’azienda, identificazione di aree a bassa redditività, ad alto costo, margini di efficientamento organizzativo, adeguamenti richiesti dalla normativa ecc.);

• avviare un processo di innovazione tecnologica, metodologica o organizzativa (tappe, tecniche e strumenti fondamentali per valutare, monitorare e gestire il percorso progettuale innovativo quale ad esempio conversione al metodo di produzione biologico ecc.).

I Percorsi di coaching possono aver inizio dopo la data della comunicazione formale di ammissione a finanziamento, e avere durata fino a 12 mesi. In ogni caso devono terminare entro il 31/03/2022, o entro 13 mesi dalla data di concessione del contributo in caso di provvedimenti di scorrimento della graduatoria.

Sono ammesse  a finanziamento le spese sostenute per:

A) Coach, docenze, progettazione

B) Viaggio docenti, coach e destinatario

C) Vitto e alloggio per docenti, coach e destinatario

D) Spese generali.

nei limiti prescritti da bando.

L’Operazione si attua su tutto il territorio regionale.

Entità e forma dell’agevolazione

L’Ente di formazione può presentare più domande di aiuto. Ciascuna domanda deve prevedere un solo Percorso di coaching e ogni Percorso deve riferirsi a un unico Coach, il quale può seguire al massimo 10 Percorsi.

Per la realizzazione degli interventi formativi è concesso un contributo a fondo perduto pari al 100% della spesa ammessa a finanziamento. Per ogni beneficiario, il massimale di spesa ammissibile a contributo in applicazione della presente Operazione è pari a €13.965 per domanda.

Scadenza

Le domande possono essere presentate dal 15/09/2020 e fino al 16/11/2020, alle ore 16.00. 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo