PSR 2014/2020. Misura 16.01. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per la costituzione e l’operatività dei Gruppi Operativi del Partenariato Europeo per l’innovazione (PEI) per il settore forestale.

Descrizione completa del bando

La sottomisura 16.01 “Aiuti per la costituzione e l’operatività dei gruppi operativi del PEI”, prevista nell’ambito della misura M16 “cooperazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020, di seguito PSR, finanzia la costituzione e l’operatività dei Gruppi operativi, promuovendo la cooperazione tra il mondo produttivo e quello della ricerca al fine di: − introdurre e diffondere l’innovazione tecnologica, di prodotto e di processo per ridurre i costi produttivi e i consumi energetici e idrici; − promuovere la sostenibilità ambientale, la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento ad essi; − migliorare la sostenibilità economica e ambientale delle filiere. L’innovazione, promossa dai Gruppi operativi, di seguito GO, è finalizzata al conseguimento di risultati specifici aziendali, tramite lo sviluppo e il trasferimento dei risultati della ricerca, la realizzazione di nuove idee, il collaudo e l’adattamento di tecniche, processi, tecnologie, servizi e pratiche esistenti, che rispondano agli obiettivi del Partenariato europeo per l’innovazione (PEI).

Il Bando disciplina i criteri e le modalità per la presentazione delle domande di sostegno e di pagamento relativamente alla 2^ fase “attuazione del Progetto dei Gruppi operativi”, limitatamente al settore forestale.

Soggetti beneficiari

Il beneficiario del sostegno è il Gruppo Operativo (GO), che può adottare una delle forme giuridiche previste dall’ordinamento giuridico italiano, riconducibile a:

a) forme giuridico-societarie previste dal codice civile o previste da leggi speciali (es. reti – soggetto);

b) forme organizzative create per la realizzazione del Progetto di cooperazione attraverso raggruppamenti temporanei (es. associazioni temporanee di scopo).

La richiesta di sostegno può essere presentata da:

− il GO stesso (in caso di forma giuridica di cui alla lett. a);

− uno dei componenti del partenariato, che si configura come soggetto capofila.

Il GO deve rispettare, pena la non ammissibilità, i seguenti requisiti obbligatori:

− essere composto da almeno due soggetti, di cui almeno un soggetto deve essere un’impresa forestale, operante nella fase di produzione primaria;

− garantire la partecipazione di almeno due soggetti del settore forestale oppure almeno un soggetto del settore forestale e uno del settore agricolo.

Tipologia di interventi ammissibili

Il GO deve realizzare un Progetto definitivo di cooperazione, inerente una delle tematiche elencate di seguito, per il sostegno degli interventi funzionali al raggiungimento degli obiettivi e alla divulgazione dei risultati.

La proposta progettuale deve trattare esclusivamente una delle seguenti tematiche in campo forestale, in coerenza con la Focus Area 2.a:

− valorizzazione e gestione multifunzionale delle foreste;

− altri temi a condizione che siano rispettate le priorità indicate nel PSR e gli obiettivi del PEI.

Il Progetto di cooperazione può prevedere ulteriori interventi (azioni e/o investimenti) da realizzarsi con le risorse messe a disposizione da ulteriori sottomisure del PSR, le cosiddette misure di accompagnamento.

Ai fini dell’ammissibilità, tali interventi (es. attività formativa, investimenti aziendali, ecc.), per i quali può essere richiesto il sostegno, devono rispettare le seguenti condizioni:

− essere coerenti con gli obiettivi del Progetto;

− essere pertinenti, utili e funzionali al Progetto;

− essere realizzati esclusivamente dai soggetti aderenti al Gruppo operativo;

− concludersi nel periodo di svolgimento del Progetto di cooperazione.

Per il presente Bando sono di seguito indicate le sottomisure di accompagnamento che possono essere attivabili:

− sottomisura M1.1 azione a) “attività formativa”;

− sottomisura M01.02 azione a) “attività dimostrativa” (progetti dimostrativi/giornate dimostrative);

− sottomisura M06.02 “Aiuto all’avvio di imprese per attività non agricole in aree rurali”;

− sottomisura M06.04 (5c) “Investimenti nella creazione di piccole imprese in zone rurali”;

− sottomisura M08.6 “Supporto agli investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, movimentazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste.

Il Progetto può avere una durata massima complessiva non superiore a 18 mesi.

Entità e forma dell’agevolazione

Il sostegno è concesso sotto forma di sovvenzione a fondo perduto pari al 100 % dei costi sostenuti.

Sono finanziabili progetti definitivi di cooperazione per una spesa ammissibile massima di euro 100.000 a Progetto (tale importo non comprende eventuali costi sostenuti per attività/investimenti finanziati con le le misure di accompagnamento). Il sostegno non è cumulabile con altri aiuti pubblici concessi per le medesime azioni e finalità.

Scadenza

La scadenza per la presentazione delle domande è il 22 dicembre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo