PSR 2014/2020. Misura 3.1. Contributo a fondo perduto fino al 100% per il sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità.

DESCRIZIONE DEL BANDO

Gli obiettivi del Bando in questione sono:

  • migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole al fine di incrementarne il valore aggiunto;
  • potenziare e sviluppare le produzioni agroalimentari di qualità;
  • assicurare maggiore garanzia per i consumatori su prodotti e metodi di produzione;
  • migliorare la competitività dei produttori primari all’interno della filiera agroalimentare.

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammessi ad usufruire del sostegno gli imprenditori agricoli in possesso del requisito di “Agricoltore in attività”, che partecipano per la prima volta ad uno dei regimi di qualità. Sono ammessi a fruire del sostegno le associazioni di agricoltori, che comprendono, anche se in forma non esclusiva, imprenditori agricoli in attività che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità. Per “prima partecipazione” ai regimi di qualità sovvenzionati, si intende che la prima iscrizione dell’agricoltore al sistema dei controlli è avvenuta dopo la presentazione della domanda di sostegno, o nei cinque anni precedenti.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILE

I costi ammissibili sono quelli derivanti dall’assoggettamento all’Organismo di controllo e/o Società competenti per il conseguimento dei requisiti di conformità al disciplinare di produzione o al metodo biologico o al metodo di produzione integrata, o per rispondere ai criteri stabiliti dai sistemi di certificazione volontari cui si aderisce. In particolare:

  • Qualora la prima partecipazione ad un sistema di qualità sia in pari data o successiva alla presentazione della domanda di sostegno:
  1. costi di iscrizione, sostenuto una sola volta, per l’ammissione al sistema di controllo;
  2. costo per la quota annuale fissa per l’attività di certificazione (per un periodo massimo di 5 anni consecutivi);
  3. costo per la quota annuale variabile per l’attività di certificazione (è il costo sostenuto in misura proporzionale al quantitativo di prodotto certificato, per un periodo massimo di 5 anni consecutivi);
  4. costo per le analisi richieste formalmente dall’Organismo di Controllo;
  5. costo per le verifiche ispettive aggiuntive (eccetto quelle da effettuare a seguito di accertamento di irregolarità da parte dell’Organismo di Controllo).
  • Qualora la prima partecipazione ad un sistema di qualità sia anteriore alla presentazione della domanda di sostegno:
  1. costi per l’inserimento in un sistema di qualità supportato (costi di prima iscrizione), qualora la prima partecipazione sia avvenuta nello stesso anno solare della presentazione della domanda di sostegno);
  2. costo per la quota annuale fissa per l’attività di certificazione (il periodo massimo di 5 anni è ridotto del numero di anni trascorso tra la prima partecipazione a un regime di qualità e la data della domanda di sostegno);
  3.  costo per la quota annuale variabile per l’attività di certificazione (è il costo sostenuto in misura proporzionale al quantitativo di prodotto certificato; il periodo massimo di 5 anni è ridotto del numero di anni trascorso tra la prima partecipazione a un regime di qualità e la data della domanda di sostegno);
  4. costo per le analisi richieste formalmente dall’Organismo di Controllo;
  5.  costo per le verifiche ispettive aggiuntive (eccetto quelle da effettuare a seguito di accertamento di irregolarità da parte dell’Organismo di Controllo).

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

La dotazione finanziaria della sottomisura per l’intero periodo di programmazione 2014-2020 è pari ad euro 2.000.000,00.

Il sostegno è concesso sotto forma di contributo, in conto capitale, pari al 100% dei costi ammissibili derivanti dalla prima partecipazione ai sistemi di qualità per una durata massima di 5 anni. L’importo massimo concedibile è pari ad € 3.000,00 per anno solare per beneficiario, anche nel caso in cui il beneficiario partecipi a più sistemi di qualità. Per le domande presentate da associazioni di agricoltori tale massimale è da intendersi riferito ad ogni impresa agricola individuata ai fini dell’approccio collettivo.

SCADENZA: fino ad esaurimento fondi

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo