DESCRIZIONE DEL BANDO
La sottomisura 3.1 del PSR 2014/2020, incentiva la nuova adesione di agricoltori ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, attraverso la concessione di contributi per la copertura dei costi delle certificazioni e delle analisi eseguite per l’attività di controllo di parte terza. Il bando definisce le modalità per ottenere il sostegno per l’anno 2019.
SOGGETTI BENEFICIARI
Può accedere al sostegno l’agricoltore in attività che partecipa per la prima volta ai regimi di qualità istituiti.
Sono ammessi al sostegno gli agricoltori e le associazioni di agricoltori, come di seguito specificato:
– Beneficiario singolo (approccio singolo) Il beneficiario che richiede il sostegno in nome e per conto della propria azienda utilizza l’approccio singolo;
– Beneficiario associato (approccio collettivo) Possono inoltre accedere al sostegno le associazioni di agricoltori che comprendono, anche se in forma non esclusiva, imprenditori agricoli in attività che intendono partecipare per la prima volta ai regimi di qualità ammessi.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
E’ ammissibile al bando la spesa sostenuta direttamente dal beneficiario nei confronti dell’organismo di certificazione per l’accesso e la partecipazione al sistema di qualità successivamente alla data di presentazione della domanda di sostegno.
Sono pertanto ammissibili i seguenti costi :
– quota di iscrizione per l’adesione al sistema di controllo;
– costo per la quota annua fissa per l’attività di certificazione;
– costo per la quota annua variabile per tutta l’attività di controllo e per l’attività di certificazione dell’organismo di certificazione;
– costo per le eventuali analisi aggiuntive e verifiche supplementari formalmente richieste dall’organismo di controllo, tranne quelle di carattere sanzionatorio.
– spese per attività di verifica documentale e ispettiva dell’organismo di certificazione sostenute prima della iscrizione al sistema di controllo e successive alla data di emanazione del bando (spese propedeutiche alla domanda di sostegno).
Il sostegno è concesso per i seguenti regimi di qualità:
– Denominazioni d’origine protetta (DOP), Indicazioni geografiche protette (IGP) iscritte nell’apposito registro comunitario;
– Prodotti biologici;
– Vini a denominazione di origine protetta;
– Indicazioni geografiche delle bevande spiritose;
– Vini aromatizzati, bevande aromatizzate a base di vino e cocktail aromatizzati di prodotti vitivinicoli;
– Regimi di qualità riconosciuti dallo Stato italiano compresi i regimi di certificazione delle aziende agricole, dei prodotti agricoli, del cotone e dei prodotti alimentari;
– Regimi facoltativi di certificazione dei prodotti agricoli
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il sostegno viene erogato come sovvenzione concessa a titolo di incentivo per la prima partecipazione ai regimi di qualità, sotto forma di pagamento annuale, in base ai costi di certificazione realmente sostenuti ed in base ai giustificativi di spesa che attestano sia l’ammontare che la natura dei costi, per un periodo massimo di cinque anni.
L’aiuto è concesso per un importo pari al 100% delle spese ammissibili sostenute.
Il sostegno è erogato fino ad un importo massimo concedibile di € 3.000 all’anno solare per singolo agricoltore, indipendentemente dal numero di regimi di qualità ai quali esso partecipa e dall’entità complessiva della spesa dichiarata.