PSR 2014/2020. MISURA 4.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 60% PER IL MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO GLOBALE E DELLA SOSTENIBILITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Il bando  da attuazione allan misura 4, sottomisura 4.1, tipologia d’intervento 4.1.1 del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020: “Sostegno a investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilita? globale delle aziende agricole”.

Nello specifico, si intendono perseguire gli obiettivi individuati dal Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020: potenziare la redditivita? delle aziende agricole e la competitivita? dell’agricoltura in tutte le sue forma, promuovere tecniche innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste, migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiarne la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonche? la diversificazione delle attivita?.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare del sostegno:

– gli agricoltori, singoli o associati, in possesso dei seguenti requisiti:

– siano titolari di PMI6 agricole in possesso di partita IVA con codice d’attività prevalente agricolo ATECO20077 dal 01.11.10 al 01.70.00 ed iscritte alla CCIAA con sede legale in Umbria o con unità locali ubicate in Umbria che risultino, al momento della presentazione della domanda di aiuto, nel certificato di iscrizione alla CCIAA; anche le unità locali dovranno avere codice ATECO2007 dal 01.11.10 al 01.70.00;

– non essere imprese in difficoltà

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti tipologie di spesa:

– edifici da adibire alla lavorazione, manipolazione, trasformazione e conservazione dei prodotti a condizione che il programma d’investimenti preveda anche l’acquisto di impianti e attrezzature per effettuare le operazioni cui gli edifici sono destinati, in misura almeno pari al 50% della spesa di realizzazione/ristrutturazione;

– punti vendita al dettaglio di prodotti in prevalenza aziendali a condizione che il programma d’investimenti preveda l’acquisto di attrezzature per il confezionamento, la conservazione, l’esposizione, e la vendita (frigoriferi, scaffalature, banconi, registratori di cassa) in misura almeno pari al 25% della spesa di realizzazione/ristrutturazione;

– sono ammissibili interventi su impianti irrigui solo se sottesi agli invasi artificiali di Montedoglio sul fiume Tevere e di Valfabbrica sul fiume Chiascio o che vengono approvvigionati attingendo da corpi idrici;

– sono ammissibili investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica e impianti per la produzione di energia a partire da fonti rinnovabili

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione è concessa in conto capitale fino al 60% delle spese ammesse.

L’importo minimo dell’investimento per cui è concedibile il sostegno è superiore o uguale a € 25.000.

In ogni caso ad una medesima azienda agricola non può essere concesso più di €1.500.000 di contributo per l’intero periodo di programmazione. Tale limite è raddoppiato a € 3.000.000 per le cooperative agricole che associano almeno nove aziende agricole.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo