PSR 2014/2020. MISURA 4.2-OPERAZIONE A) E B). CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 60% PER SOSTENERE GLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI AGRICOLE.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Il bando è finalizzato a garantire il sostegno a favore delle imprese di trasformazione delle produzioni agricole al fine di accrescerne la competitività, promuovere l’adeguamento e/o ammodernamento delle loro strutture di trasformazione e commercializzazione nonché il miglioramento della sostenibilità globale delle stesse, anche in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Il bando prevede due operazioni:

1) Operazione A:

2) Operazizione B:

Si specifica che gli investimenti dell’Operazione B) sono finanziabili esclusivamente nell’ambito di un progetto di investimento integrato con la sottomisura 4.2. Operazione A).

La dotazione finanziaria per la presente misura è pari ad € 3.200.000,00 di cui:

€ 2.300.000,00 riservati all’Operazione A

€ 900.000,00 riservati all’Operazione B.

SOGGETTI BENEFICIARI 
Al momento della presentazione della domanda il soggetto deve aver costituito il fascicolo aziendale aggiornato, deve inoltre possedere le seguenti caratteristiche:
a) Svolgere attività di trasformazione e di commercializzazione e/o nello sviluppo di prodotti agricoli;
b) Essere iscritto al Registro Imprese della C.C.I.A.A con codice ATECO inerente sia l’attività di trasformazione, sia di commercializzazione;
c) Avere almeno una sede operativa nelle Regione Marche e avere terreni e fabbricati su cui verranno realizzati gli investimenti ricadenti nel territorio della Regione Marche.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili per entrambe le Operazioni le spese sostenute per:

a) Immobili

1. la costruzione e/o l’acquisizione di immobili connessi all’attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti allegato I del Trattato come prodotti in ingresso del ciclo di lavorazione;
2. ristrutturazione di immobili da adibire a trasformazione e commercializzazione di prodotti come prodotti in ingresso del ciclo di lavorazione compreso i lavori necessari e/o funzionali e/o finalizzati all’installazione di macchinari, di impianti tecnologici, di strutture di servizio e dotazioni precedentemente non esistenti;
3. ampliamenti degli immobili esistenti funzionali e coerenti alle attività produttive aziendali;
4. costruzione, ricostruzione, recupero e ristrutturazione di immobili che consentano un aumento della capacità di stoccaggio, trasformazione, lavorazione e commercializzazione dei prodotti agricoli o che consentano la modifica sostanziale della natura del prodotto post trasformazione, consistente in prodotti merceologicamente diversi da quelli ottenuti nella fase ante investimento o che consentano di migliorare la logistica, la riduzione dell’utilizzo di parti di processi produttivi svolte da terzi;
5. investimenti finalizzati al risparmio energetico;
6. investimenti finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili
7. investimenti finalizzati alla protezione dell’ambiente e alla sicurezza del lavoro oltre i livelli minimi previsti dalla normativa di riferimento in materia;
8. l’acquisto di immobili usati e relative pertinenze;
9. spese necessarie per il primo allaccio e/o il potenziamento rete elettrica, idrica, gas e fibra se funzionali e necessari agli investimenti fissi e mobili chiesti a contributo;

b) Dotazioni (macchine, attrezzature, impianti)

1.l’acquisto di macchine e impianti necessari alle operazioni di trasformazione e commercializzazione e le relative strumentazioni informatiche e software nuovi direttamente connesse a tali investimenti;
2. acquisto di macchinari che aumentano la capacità di produzione intesa come rendimento e/o quantità totali lavorate nel ciclo di trasformazione e commercializzazione cui l’investimento è funzionale;
3. acquisto di macchine e/o di attrezzature che consentano la modifica della natura del prodotto post trasformazione, consistente in prodotti merceologicamente diversi da quelli ottenuti nella fase ante investimento;
4. acquisto di macchine e/o di attrezzature che consentano di modificare le tecnologie adottate, compresi i nuovi adattamenti o le dotazioni per la sicurezza sui luoghi di lavoro;
5. acquisto di macchine e/o di attrezzature che consentano una riduzione delle emissioni;
6. investimenti che abbiano come obiettivo il risparmio energetico;
7. investimenti che abbiano come obiettivo la protezione dell’ambiente e/o la sicurezza del lavoro oltre i livelli minimi previsti dalla normativa di riferimento in materia solo se supportati da specifica relazione tecnica firmata da un professionista abilitato competente in materia.

C) spese immateriali:

onorario per la relazione tecnico economica e studi di sostenibilità finanziaria dell’intervento;
onorario per la progettazione e studi di fattibilità;
onorario per la direzione e collaudo dei lavori e la gestione del cantiere;
in caso di acquisizione di beni immobili, parcella notarile al netto di tasse e imposte;
spese per apertura e gestione del conto corrente dedicato.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE 
Le agevolaziono sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto. L’intensità dell’aiuto è la seguente:

Criteri di definizione dell’aiuto Tasso di aiuto
Investimenti realizzati nell’ambito del Partenariato Europeo per l’Innovazione 60%
Investimenti realizzati nell’ambito di una fusione di Organizzazioni di Produttori 60%
Altri investimenti 40%
SCADENZA 
La domanda di sostegno può essere presentata a partire dal 29/08/2019 e fino alle ore 13,00 del giorno 5/12/2019.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo