DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
L’Operazione si pone l’obiettivo di incrementare e migliorare la rete viaria di accesso alle superfici forestali (viabilità agro-silvo-pastorale), essenziale per lo sviluppo delle attività forestali nelle zone montane e collinari, in particolare assicurando il transito in condizioni di sicurezza di mezzi e di macchine operatrici dedicate. La viabilità di servizio contribuisce altresì a garantire la tutela del territorio e dell’ambiente forestale, la protezione e il ripristino dei soprassuoli, la prevenzione dei dissesti e delle calamità.
SOGGETTI BENEFICIARI
Per la realizzazione di nuove strade possono presentare domanda di contributo gli Enti pubblici e i soggetti di diritto pubblico e i Consorzi forestali riconosciuti da Regione Lombardia.
Per il miglioramento di strade esistenti possono presentare domanda di contributo gli Enti pubblici e i soggetti di diritto pubblico, i Consorzi forestali riconosciuti da Regione Lombardia e i soggetti privati gestori di strade agro-silvo-pastorali di uso collettivo dichiarate di pubblica utilità, inserite nei Piani della viabilità agro-silvo-pastorale.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Tipologia 1 (realizzazione di nuove strade): Realizzazione di strade agro-silvo-pastorali di utilizzo collettivo.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
• sbancamento e scavo;
• riporto di terreno e di altro materiale solido;
• livellamento e sagomatura del suolo;
• formazione e stabilizzazione del fondo stradale, costituito da materiali naturali, compreso acciottolato o selciato su base di cemento;
• realizzazione di manufatti (longitudinali e trasversali) per lo sgrondo delle acque;
• realizzazione di opere per l’attraversamento di corsi d’acqua e impluvi;
• realizzazione di scarpate e di opere di sostegno, comprese opere di rinforzo e di copertura;
• realizzazione di staccionate e di altre strutture con funzione protettiva;
• creazione di piazzole di manovra e di sosta o di deposito provvisorio di legna o legname.
Tipologia 2 (miglioramento di strade esistenti)
Miglioramento, compresi la messa in sicurezza e l’adeguamento agli standard previsti, di strade agro-silvo-pastorali di utilizzo collettivo esistenti.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
• allargamento della sede stradale;
• riduzione della pendenza longitudinale del tracciato;
• modifiche localizzate del tracciato (per il superamento di ostacoli e ampliamento del raggio di curvatura dei tornanti);
• pavimentazione del fondo con materiali naturali, compreso acciottolato su base di cemento;
• ricarico con inerti, livellamento e risagomatura di tratti deteriorati;
• ripristino e realizzazione di nuove opere di sgrondo longitudinali e di attraversamenti di corsi d’acqua;
• ripristino di manufatti di sostegno deteriorati e realizzazione di muretti a secco con finalità di sostegno e contenimento;
• realizzazione di staccionate e di altre strutture con funzione protettiva;
• creazione piazzole di manovra o di deposito provvisorio di legna o legname.
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:
− spese relative alla realizzazione degli interventi;
− spese generali per progettazione e direzione lavori, collaudi e oneri per la sicurezza, ove previsti, informazione e pubblicità, costituzione di polizze fideiussorie.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Viene riconosciuto un contributo a fondo perduto fino al 100%.
Per la Tipologia 1 la spesa minima ammissibile è 35.000,00 euro, mentre la spesa massima è 400.000,00 euro.
Per la Tipologia 2 la spesa minima ammissibile è 25.000,00 euro, mentre la spesa massima è 300.000,00 euro.
SCADENZA
15/11/2019