PSR 2014/2020. Misura 4.4.c. Contributo a fondo perduto fino al 100% per la conservazione della biodiversità, la valorizzazione del territorio e per la pubblica utilità.

DESCRIZIONE DEL BANDO

Il presente bando è finalizzato al miglioramento e alla valorizzazione di specifici aspetti vegetazionali, naturalistici ed ambientali delle aree agricole interessate, nonché al recupero di particolari ecosistemi vegetali tipici della macchia mediterranea. Nel contempo è volta a favorire la valorizzazione in termini di pubblica utilità delle zone Natura 2000 e di altri sistemi ad alto valore naturalistico quali, Parchi, Riserve e corridoi ecologici, nonchè per la salvaguardia di aree con vincoli specifici.

SOGGETTI BENEFICIARI

-Agricoltori singoli e associati.
-Associazioni temporanee di scopo costituite tra agricoltori, singoli o associati ed Enti locali e/o Associazioni ambientaliste riconosciute.
– Altri Enti gestori del territorio, pubblici e privati, che hanno la disponibilità di terreni ricadenti nelle aree di localizzazione degli interventi.
Nel caso di beneficiari Pubblici e/o Organismi di diritto pubblico, per tutte le fasi dell’operazione deve essere garantito il rispetto della normativa generale sugli appalti.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili:

-investimenti di recupero, creazione e ripristino di biotopi, habitat naturali e naturalistici terrestri, acquatici e ripariali mediante interventi di rinaturalizzazione e antierosivi;

-investimenti finalizzati alla sosta della fauna stanziale e migratoria, creazione di siti di nidificazione della fauna selvatica, formazioni vegetali ripariali autoctone;

-strutture funzionali alla diffusione della fauna selvatica come manufatti indirizzati al riparo delle specie selvatiche vertebrate ed invertebrate o passaggi sicuri per la fauna;

-investimenti di ingegneria naturalistica, necessari per motivi ambientali, (ad esempio lagunaggio, sistemi filtranti, fitodepurazione, interventi spondali, antierosivi);

-creazione di boschetti, macchia mediterranea;

-impianto di fasce di vegetazione, comprese le siepi, costituite da essenze autoctone o storicamente presenti nei territori interessati finalizzate alla conservazione, salvaguardia e crescita della biodiversità presente nel territorio regionale;

-conservazione di alberi isolati o in filare;

-ripristino di zone umide, bivieri, laghetti e stagni;

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Il sostegno sarà erogato sotto forma di contributo a fondo perduto

I beneficiari del sostegno agli investimenti possono richiedere il versamento di un anticipo dell’aiuto pubblico. L’ammontare di tale anticipo non può superare il 50% del contributo pubblico spettante per l’investimento stesso e il relativo pagamento è subordinato alla presentazione di una fideiussione bancaria o di una polizza assicurativa equivalente, di importo pari al 100% dell’anticipo concesso.

L’intensità del sostegno è pari al 100% delle spese sostenute e rendicontate per l’attuazione delle operazioni ammissibili previste dall’operazione.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a €15.000.000,00.

SCADENZA: prossima apertura/in fase di attivazione

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo