PSR 2014/2020. Misura 7.7.1. Operazione A. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per predisposizione e aggiornamento Piani di Gestione dei siti della Rete Natura 2000.

Descrizione completa del bando

 

Il bando ha l’obiettivo di finanziare gli Organismi deputati alla gestione dei siti della Rete Natura 2000 per predisporre e aggiornare i Piani di Gestione dei siti presenti nella Regione Marche.

Soggetti beneficiari

I destinatari del bando sono gli Organismi deputati alla gestione dei siti della Rete Natura 2000 della Regione Marche. Qualora una stessa area Natura 2000 ricada nelle competenze di più Enti gestori, al fine di poter accedere al bando dovrà essere individuato dai diversi Enti gestori l’Ente capofila a cui vengono delegate tutte le competenze inerenti all’effettuazione dello studio.

Il richiedente deve:

• essere iscritto all’anagrafe delle aziende agricole con posizione debitamente validata (Fascicolo Aziendale).

• Non essere inclusa tra le imprese in difficoltà.

Sono ammissibili all’aiuto per l’elaborazione e/o l’aggiornamento dei Piani di Gestione tutte le aree Natura 2000 della Regione Marche. Tutte le aree Natura 2000 presenti sul territorio regionale sono state raggruppate in 28 Ambiti di pianificazione costituiti da siti Natura 2000 tra loro contigui e/o sovrapposti o che rientrano nella competenza dei medesimi Enti gestori (cfr. tabella presente nel Bando). I piani di gestione dei siti Natura 2000 verranno finanziati per Ambiti di pianificazione. Pertanto ciascuna domanda dovrà interessare un singolo Ambito di pianificazione. L’Ambito di pianificazione è individuato come l’unità territoriale, costituita nei modi di seguito dettagliati.

• L’insieme dei siti Natura 2000 contigui e/o sovrapposti, che ricadono nella competenza di un unico Ente gestore

• L’insieme dei siti Natura 2000 contigui e/o sovrapposti, che ricadono nella competenza di un gruppo di Enti gestori

• Un gruppo di aree Natura 2000, tra loro distinte, che ricadono nella competenza di un singolo Ente gestore

• Due distinte aree costituite da siti Natura 2000 contigui e/o sovrapposti, che ricadono nella competenza di due Enti gestori.

Nel caso di Ambiti di pianificazione di superficie inferiore a 500 ettari è consentita la presentazione di un’unica domanda da parte dell’Ente gestore competente o dell’Ente capofila, nel caso di più Enti gestori competenti, che comprenda sia l’Ambito di pianificazione con superficie inferiore a 500 ettari che un altro Ambito di pianificazione di sua competenza.

Tipologia di interventi ammissibili

Le tipologie di intervento ammissibili sono rappresentate dalla predisposizione e dall’aggiornamento dei Piani di gestione dei siti della Rete Natura 2000.

Sono ammissibili all’aiuto i costi per le attività di seguito riportate:

• elaborazione e/o aggiornamento della pianificazione territoriale di indirizzo volta alla tutela, valorizzazione, uso e riqualificazione dei siti della Rete Natura 2000, compreso l’aggiornamento delle cartografie degli habitat degli stessi;

• attività di sensibilizzazione e consultazioni pubbliche al fine di elaborare i piani di protezione e di gestione previste dalla misura;

• attività di supporto e consulenza finalizzate alla elaborazione e/o aggiornamento dei piani previsti nell’ambito della misura.

L’aggiornamento della cartografia potrà riguardare anche quella relativa a specie e ad habitat di specie.

Sono considerate ammissibili le attività avviate e le spese sostenute dal beneficiario dal giorno successivo la data di presentazione della domanda di sostegno. Tale disposizione si applica anche alle caparre e agli anticipi, per cui non sono ammissibili se effettuati anteriormente alla data di presentazione della domanda.

Entità e forma dell’agevolazione

L’intensità di aiuto è pari al 100% delle spese effettivamente sostenute e rendicontate entro il termine di scadenza della presentazione della domanda di pagamento del saldo, fatto salvo quanto previsto per l’IVA e la CPDEL se versata dall’ente entro i termini di legge.

L’importo massimo di contributo finanziabile per ogni domanda di sostegno è legato alla superficie dell’Ambito di pianificazione presente nella domanda, in accordo con quanto riportato nella seguente tabella.

superficie minina (ha)superficie massima (ha)massimale (euro)
0 ≥< 1.00015.000
1.000 ≥< 4.00025.000
4.000 ≥< 7.50030.000
7.500 ≥< 15.00040.000
15.000 ≥60.000

Nel caso in cui per tutta la superficie dell’Ambito di pianificazione siano presenti Piani di gestione vigenti ai sensi della normativa regionale di settore, i massimali sopra riportati vengono ridotti al 40% del massimale indicato in tabella.

Scadenza

Scadenza per la presentazione delle domande: 12/10/2020 ore 13.00.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo