DESCRIZIONE DEL BANDO
SUl Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del 20/11/2019 (Supplemento 2), è stata pubblicata la misuta 8.2.1 del programma di sviluppo rurale 2014/2020.
La misura prevede la possibilità di realizzare le seguenti tipologie di sistemi agroforestali:
a) Impianto di pascoli arborati, sui quali specie arboree di interesse forestale convivono con l’attività zootecnica;
b) Seminativi arborati mediante l’impianto di alberature in filare o con alberi omogeneamente distribuiti su superfici coltivate a seminativi.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare degli aiuti previsti dal presente avviso pubblico:
– Soggetti privati detentori di terreni:
- persone fisiche e loro associazioni;
- persone giuridiche di diritto privato e loro associazioni;
– Autorità pubbliche detentrici di terreni:
- Comuni;
- Unioni o associazioni di Comuni;
Per poter accedere agli aiuti, i richiedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno devono essere in possesso delle superfici (pascoli o seminativi) sui quali realizzare gli interventi oggetto degli aiuti in una delle seguenti forme:
a) proprietà;
b) comproprietà;
c) usufrutto;
d) affitto;
e) comodato d’uso;
f) concessione;
g) conferimento;
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili a contributo i seguenti investimenti, finalizzati alla creazione di sistemi agroforestali, nei quali piante forestali convivono con colture erbacee e/o attività zootecniche:
a) Impianto di pascoli arborati
Specie arboree di interesse forestale, anche micorrizate, vengono coltivate in ordine sparso o a sesti di impianto regolari su superfici a pascolo, gestite secondo una forma di governo a ciclo medio lungo (superiore o uguale al periodo di impegno) per convivere con l’attività zootecnica, al fine di ottenere una produzione accessoria di assortimenti legnosi (legna da opera e/o biomassa ad uso energetico), e/o prodotti forestali non legnosi e consentendo il pascolo prolungato degli animali.
b) Seminativi arborati
Le superfici coltivate a seminativi sono utilizzate per la piantagione di una o più specie arboree e arbustive di interesse forestale, anche micorrizate, coltivate in filari, in ordine sparso o a sesti di impianto regolari, gestite con turni medio – lunghi per una produzione accessoria di assortimenti legnosi (legno da opera e/o biomassa a uso energetico), e/o prodotti forestali non legnosi.
ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE
Gli aiuti prevedono:
– Contributo pari all’80% dei costi di impianto, ammessi nei limiti dei seguenti massimali:
- realizzazione di pascoli arborati: 2.300 euro/ettaro;
- realizzazione di seminativi arborati mediante alberature in filare e o con alberi omogeneamente distribuiti: 2.000 euro/ettaro
– Premio annuale per ettaro, a copertura dei costi di manutenzione, per un periodo massimo di cinque anni, delle stesse superfici che hanno beneficiato del contributo all’impianto: 500 euro/ettaro
SCADENZA
Sarà possibile presentare domanda entro entro il 14/02/2020.