PSR 2014/2020. MISURA 8.3. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA CALAMITA’ NATURALI DI TIPO BIOTICO.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Il bando si propone di promuovere gli strumenti di gestione dei rischi e gli interventi di prevenzione da calamità naturali o eventi catastrofici.

SOGGETTI BENEFICIARI 
Possono accedere al finanziamento:
– Silvicoltori, ossia le imprese operanti nel settore forestale, iscritte al registro delle imprese della CCIAA con codice ATECO attività principale che inizia con A02;
– Altri soggetti privati proprietari, detentori o gestori di aree forestali;
– Altri gestori del territorio;
– Regione Liguria;
– Enti pubblici e altri enti di diritto pubblico proprietari, detentori o gestori di aree forestali.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI 
Sono ammissibili le spese relative ai seguenti investimenti:
1) Spese per investimenti connessi alla realizzazione, adeguamento, ripristino di infrastrutture di protezione contro gli incendi boschivi;
2) Spese per investimenti connessi alla realizzazione, adeguamento o ripristino di interventi preventivi per il contenimento di fenomeni di instabilità idrogeologica;
3) Spese per investimenti connessi ad interventi selvicolturali, realizzati una tantum nel periodo di programmazione, ossia di tipo straordinario, funzionali alla riduzione del rischio incendio (come le modifiche alla composizione specifica o alla struttura dei boschi) o per favorire la funzione di stabilizzazione del suolo (ivi compresi tagli funzionali all’alleggerimento del soprassuolo), nonché per finalità fitosanitarie.
4) Interventi di manutenzione, da realizzare una tantum nel periodo di programmazione, delle fasce tagliafuoco esistenti, volti all’eliminazione della vegetazione spontanea nelle aree a rischio;
5) Spese per investimenti relativi all’allestimento o mantenimento di parcelle destinabili al pascolo, anche in bosco o in cespuglieti, in aree a rischio di incendio per interventi di pascolo turnato;
6) Spese per investimenti funzionali al contrasto e al contenimento delle infestazioni di lepidotteri defogliatori (Lymantria dispar, Thaumetopoea pityocampa), della cocciniglia del pino marittimo (Matsucoccus feytaudi), del coleottero cerambicide (Anoplophora chinensis), e dell’imenottero galligeno (Dryocosmus kuriphilus);
7) Spese per investimenti relativi alla realizzazione di idonee protezioni della rinnovazione forestale minacciata da pericoli naturali;
8) Spese per acquisto dei mezzi e delle attrezzature da utilizzare esclusivamente nelle fasi di previsione, prevenzione e monitoraggio degli incendi boschivi o di fenomeni di dissesto;
9) Spese per investimenti connessi alla installazione e miglioramento di strutture e attrezzature per la previsione e il monitoraggio di incendi boschivi;
10) Spese per investimenti connessi alla acquisizione, installazione e miglioramento di apparecchiature per la comunicazione.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE 

L’intensità dell’aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile, a ciascun beneficiario non può essere concesso un importo superiore a euro 400.000,00.

SCADENZA 
6 novembre 2019

 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo