PSR 2014/2020. Operazione 16.1.01. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. Focus Area 5A e 5D. Anno 2020.

Descrizione completa del bando

L’Operazione è volta a promuovere la cooperazione tra vari soggetti per la messa a punto e il trasferimento di innovazioni attraverso l’azione dei Gruppi Operativi del Partenariato Europeo per l’Innovazione (PEI). L’Operazione, in particolare, incentiva la creazione e la gestione dei predetti Gruppi Operativi in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura per la realizzazione di un Piano di innovazione finalizzato ad individuare soluzioni concrete applicabili per le aziende, mirata a risolvere un problema specifico o sfruttare una particolare opportunità.

Soggetti beneficiari

Il beneficiario del sostegno è il Gruppo Operativo (GO) del PEI. La forma giuridica che il GO adotta può essere riconducibile alle forme giuridico-societarie previste dal Codice civile ovvero previste da leggi speciali (Reti – soggetto) ovvero a forme organizzative create per la realizzazione del Piano di Innovazione attraverso raggruppamenti temporanei (Reti-contratto, Associazioni Temporanee di Impresa o di Scopo). Il raggruppamento, pena l’esclusione, deve prevedere una durata minima di 5 anni dalla conclusione del Piano.

I partner del raggruppamento possono essere effettivi o associati. Per partner effettivi si intendono i soggetti responsabili – anche finanziariamente – di attività specifiche del Piano e, pertanto, beneficiari del contributo. Per partner associati si intendono i soggetti che sostengono le iniziative realizzate nell’ambito del Piano senza alcuna responsabilità di tipo finanziario e senza quindi la possibilità di accedere al sostegno.

I partner effettivi del raggruppamento devono possedere alla data di presentazione della domanda i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • essere regolarmente iscritti all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole;
  • essere regolarmente iscritti nel Registro delle Imprese.

Il GO dovrà aggregare, quali membri effettivi, almeno un’impresa del settore agricolo che svolga attività di produzione e/o commercializzazione e/o prima trasformazione di prodotti agricoli e almeno un organismo di ricerca e/o sperimentazione pubblico o privato operante nei settori e discipline pertinenti agli obiettivi del Piano di innovazione del GO.

Possono far parte del GO come partner effettivi anche:

– organismi di consulenza;

– enti di formazione;

– organizzazioni di produttori agricoli, riconosciute sulla base della normativa vigente;

– organizzazioni interprofessionali, riconosciute sulla base della normativa vigente;

– imprese del settore agroindustriale che svolgono attività di produzione e/o commercializzazione e/o trasformazione di prodotti agricoli.

Tipologia di interventi ammissibili

L’operazione è riferita all’intero territorio della Regione Emilia-Romagna. La componente produttiva del GO deve necessariamente avere sede legale e/o operativa nella Regione Emilia-Romagna. La predetta localizzazione deve risultare da visura camerale. Nell’ipotesi dei raggruppamenti temporanei e della rete contratto è altresì necessario che il mandatario abbia sede legale e/o operativa nella Regione Emilia-Romagna.

Attività ammissibili: la Tabella del P.S.R. 16.1.01 “Ambiti di intervento specifici per l’innovazione” illustra, anche in riferimento alla Smart Specialization Strategy (S3), le priorità tematiche da sviluppare nei Piani di innovazione. Nell’ambito specifico di questo Avviso, il Piano dovrà essere ricondotto agli ambiti definiti nelle schede tecniche allegate per ciascuna focus area allegate al bando. Rientrano tra le attività ammissibili la divulgazione dei risultati e l’attività di formazione e consulenza attuate con le modalità delle Misure 1 e 2.

Voci di spesa ammissibili:

  • costi diretti di esercizio della cooperazione
  • costi diretti delle specifiche azioni legate alla realizzazione del Piano
  • costi diretti di divulgazione dei risultati e implementazione della rete PEI
  • costi diretti per attività di formazione e consulenza
  • costi indiretti per la realizzazione del Piano: spese generali.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria, comprensiva di quota comunitaria, nazionale e regionale, è suddivisa per focus area come segue:

FOCUS AREA 5A: euro 837.78;

FOCUS AREA 5D: euro 898.987.


L’intensità dell’aiuto è pari al 90% della spesa ammissibile per la Misura 16.1. L’intensità dell’aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile nel caso di attività di divulgazione e diffusione dei risultati.

I Piani che fruiscono del sostegno ai sensi del presente Avviso devono avere una dimensione di spesa ammissibile compresa tra euro 50.000 ed euro 200.000.

Scadenza

Il termine finale di presentazione delle istanze è fissato alle ore 13:00 del giorno 25 novembre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo