Descrizione completa del bando
Preso atto del fatto che l’epidemia da Coronavirus recentemente insorta ha determinato, anche in conseguenza del blocco del movimento delle persone e delle attività lavorative, una grave crisi economica generalizzata che ha investito anche il settore agroalimentare, il bando adotta specifici criteri di selezione per la formazione delle graduatorie delle domande e specifiche disposizioni, finalizzati a focalizzare l’intervento del bando sulle azioni/investimenti che meglio possono permettere alle aziende agricole di mitigare le conseguenze dell’impatto dell’epidemia.
Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari sono imprenditori agricoli professionali (che inoltre risultino “agricoltori attivi” in base ai dati del fascicolo aziendale), sia persone fisiche che persone giuridiche (società di persone o capitali, società cooperative) titolari di azienda agricola singola.
Tipologia di interventi ammissibili
Gli interventi ammissibili sono i seguenti:
- attrezzature per apicoltura
- attrezzature per commercializzazione di prodotti
- attrezzature per conservazione di prodotti
- attrezzature per vendita diretta
- cella frigorifera
- impianti refrigerazione latte
- autocarro
- carrello elevatore
- furgone
- miglioramento o ristrutturazione cantina
- miglioramento o ristrutturazione fabbricati per commercializzazione prodotti
- miglioramento o ristrutturazione fabbricati per la vendita diretta dei prodotti
- miglioramento o ristrutturazione fabbricati per lavorazione e la trasformazione di prodotti
- miglioramento o ristrutturazione fabbricati per lo stoccaggio e la conservazione di prodotti
- onorari di progettisti e consulenti
- sviluppo e acquisizione di programmi informatici
- spese generali
- barriques-botti e contenitori vinari.
- Sono anche ammessi (se fatturati) gli investimenti immateriali (spese generali e tecniche, spese di progettazione, consulenze, studi di fattibilità, acquisto di brevetti e licenze) connessi alla realizzazione dei sopraindicati investimenti materiali, nella misura massima del 12% e nel rispetto delle vigenti disposizioni regionali in riferimento alla finanziabilità delle spese generali e tecniche e dei limiti in esse indicati.
Il bando non prevede la possibilità di presentare domanda per la realizzazione di investimenti collettivi per uso condiviso da parte di più aziende agricole.
Entità e forma dell’agevolazione
La spesa richiesta minima ammissibile per ricevere il contributo a fondo perduto è di euro 20.000 (corrispondente ad un importo di contributo di euro 8.000); la spesa richiesta massima ammissibile per le domande di sostegno è di euro 100.000, corrispondente ad un importo di contributo di euro 40.000. La percentuale di contributo sull’importo totale dell’investimento è pari al 40%.
Scadenza
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30/09/2020, ore 23:59.