Descrizione completa del bando
L’operazione 4.1.3 è specificamente volta a migliorare la sostenibilità ambientale delle attività agricole e di allevamento, comparto da cui si libera in atmosfera una quota significativa dell’ammoniaca di origine agricola, e dà inoltre attuazione agli impegni previsti dal Nuovo Accordo di programma 2017 per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano.
Sono agevolabili:
- la realizzazione di coperture, anche antipioggia, sopra le strutture di stoccaggio di effluenti zootecnici e digestati;
- l’acquisto di macchine ed attrezzature per la distribuzione in campo con tecniche a bassa emissività (interratori, rasoterra; sottocotico);
- la realizzazione di vasche di stoccaggio aggiuntive rispetto alle capacità minime prescritte dalla normativa vigente.
Inoltre, ai giovani agricoltori insediati da non più di 24 mesi e alle aziende agricole che devono effettuare adeguamenti strutturali a seguito dell’ampliamento delle Zone Vulnerabili Nitrati (ZVN) nel 2019/2020 sono cofinanziabili anche interventi necessari al rispetto di norme obbligatorie.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare:
– gli Imprenditori agricoli professionali (IAP), sia persone fisiche che persone giuridiche, singoli o associati;
– giovani agricoltori, singoli o associati, di età compresa tra 18 (compiuti) e 41 (non compiuti) anni di età, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili al sostegno le seguenti tipologie di intervento:
– Investimenti volti a ridurre l’emissione ammoniacale dalle strutture di allevamento e di stoccaggio degli effluenti zootecnici e dei digestati
– Investimenti volti a ridurre le emissioni ammoniacali durante la distribuzione in campo degli effluenti zootecnici e dei digestati
Sono previsti sia investimenti di tipo edilizio, sia acquisti di macchine ed attrezzature; per le attrezzature fisse è compreso il costo di installazione. Sono ammissibili al sostegno anche investimenti immateriali solo qualora connessi alla realizzazione dei sopra indicati investimenti, nella misura massima del 12% della spesa.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è di € 4.373.533,59.
E’ ammissibile al sostegno la spesa compresa tra i seguenti valori:
– minimo euro 30.000, massimo euro 100.000 per gli investimenti collettivi ad uso comune;
– minimo euro 10.000, massimo euro 50.000 per gli altri investimenti.
Il contributo è pari al 40% della spesa ammissibile.
Scadenza
La domanda di sostegno può essere presentata a partire dal 30/11/2020 ed entro e non oltre il 15/02/2021.