DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il bando punta a concedere contributi a fondo perduto a copertura degli investimenti effettuati per la prevenzione dei possibili effetti delle calamità naturali, avversità atmosferiche ed altri eventi catastrofici (comprese fitopatie ed infestazioni parassitarie).
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno eventualmente concesso i seguenti soggetti:
- Le imprese agricole, ivi comprese le cooperative che svolgono l’attività di produzione agricola, iscritte nel registro delle imprese;
- Enti pubblici, anche a carattere economico.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Il sostegno è concesso per investimenti riguardanti:
A. Azioni preventive del dissesto idrogeologico:
- investimenti finalizzati alla realizzazione di opere di prevenzione e mitigazione del dissesto idrogeologico in campo agricolo e di opere di contenimento e consolidamento dei versanti, quali la realizzazione di sistemazioni idraulico?agrarie, di opere di regimazione delle acque nei terreni agrari (affossature, baulature, sistemazione dei campi), o il miglioramento di quelle esistenti, e in generale l’esecuzione di interventi di consolidamento dei terreni agrari (terrazzamenti, ciglionamenti, muretti in pietra, altre opere di sostegno e dei canali di scolo, ivi comprese le sole attrezzature necessarie esclusivamente ai lavori di sistemazione idraulica), al fine di: ? evitare i fenomeni erosivi;
- preservare e consolidare i terreni agricoli;
- consentire l’assorbimento della maggior quantità d’acqua possibile;
- consentire l’allontanamento degli eventuali eccessi idrici.
B. Investimenti finalizzati alla salvaguardia dell’efficienza del reticolo idraulico (naturale e artificiale):
- nelle aree agricole interventi di miglioramento realizzati in alveo per il controllo dell’erosione, quali realizzazione di opere in alveo e sulle sponde, opere di consolidamento, ripristino o ampliamento delle sezioni di deflusso.
C. Investimenti per la protezione delle colture dalle avversità atmosferiche, quali:
- opere per la raccolta delle acque meteoriche, laghetti;
- altre opere per la protezione delle colture dalle avversità atmosferiche (quali reti anti grandine).
D. Investimenti per la prevenzione dei danni:
- investimenti preventivi contro la diffusione di fitopatie e infestazioni parassitarie;
- costi di installazione e miglioramento di attrezzature e reti di monitoraggio meteorologico e di allerta anche fitosanitaria.
ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE
Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari:
- 100% dei costi ammissibili per gli interventi eseguiti da soggetti pubblici, o da soggetti gestori che amministrano gli usi civici, singoli o associati;
- 80% del costo dell’investimento ammissibile per interventi di prevenzione realizzati da singoli agricoltori;
- 100% del costo dell’investimento ammissibile per interventi di prevenzione realizzati collettivamente da agricoltori.
L’importo massimo del contributo concedibile per bando è pari a € 400.000. Non è previsto nessun massimale per gli Enti pubblici e altri beneficiari di diritto pubblico. L’importo minimo di contributo concedibile per intervento è pari a euro 5.000 per tutti i beneficiari.
SCADENZA
Domande dal 18/11/2019 al 31/01/2020